Piattaforme di email marketing a confronto

Piattaforme ad abbonamento

Nella tabella sottostante puoi confrontare i prezzi della piattaforma SqualoMail con quelli di altre piattaforme paragonabili. Il prezzo riportato è mensile. Sono state messe a confronto le caratteristiche che vengono offerte nelle edizioni di SqualoMail. Tutti i prezzi sono in euro e sono stati calcolati il 20 ottobre 2016.

Fornitore Edizione Imprenditore Edizione Azienda in crescita Edizione Azienda affermata Edizione Azienda grande
MailChimp
220 €
620 €
1.195 €
3.860 €
GetResponse
230 €
Non a disposizione Non a disposizione Non a disposizione
MailerLite
126 €
306 €
585 €
Non a disposizione
SqualoMail
29 €
59 €
99 €
149 €

 

Perché SqualoMail riesce ad essere così conveniente?

Quello che differenzia SqualoMail dagli altri è il suo innovativo modello commerciale. Oltre ad avere in possesso tutti i software e gli indirizzi IP, si distingue anche per il suo ciclo di sviluppo. Ci sono anche altre particolarità, che non possiamo rivelare pubblicamente, ma che danno sicuramente all’azienda un grande vantaggio concorrenziale.

Le piattaforme che bisogna acquistare

In inglese questo tipo di piattaforme vengono chiamate “on-premises” e la più diffusa è Sendy. Le differenze principali tra SqualoMail e le altre piattaforme ad abbonamento sono le seguenti:

  • Per le piattaforme On-premises bisogna avere un server proprio.
  • L’installazione deve essere effettuata da un esperto (amministratore di sistema o programmatore).
  • Di solito l’acquisto dei software per la piattaforma On-premises è una spesa singola, più le spese mensili aggiuntive per l’utilizzo dell’infrastruttura.
  • I fornitori delle piattaforme On-premises di solito utilizzano come infrastruttura i servizi della nuvola SES di Amazon.
  • I prodotti On-premises non offrono nessun supporto.

Le funzionalità di questo tipo di piattaforme varia da prodotto a prodotto, ma la maggior parte offre servizi simili. Nessuna però offre funzionalità avanzate, come per esempio le finestre pop-up.

L’infrastruttura

Uno dei vantaggi chiave nell’utilizzo delle piattaforme ad abbonamento è che ad occuparsi in maniera trasparente dell’infrastruttura, è il fornitore. I server, i database, le copie di sicurezza, ma soprattutto gli indirizzi IP per l’invio, sono una preoccupazione del fornitore e non del cliente.

Utilizzando invece le piattaforme acquistate, che nella maggioranza dei casi usano l’infrastruttura Amazon SES, si può notare come queste abbiano un minor grado di deliverability di messaggi in Posta in arrivo. Il migliore strumento di misura è senderscore.org, dove si inserisce l’indirizzo IP del server che invia i messaggi. Per un paragone guarda i voti di SqualoMail e Amazon SES:

Infrastruttura SqualoMail

Infrastruttura Amazon Ses (Sendy)