A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | R | S | T | V | W
A
A/B test o split test
Permette di confrontare due versioni della newsletter della stessa campagna su una più piccolo numero di destinatari di una lista. Le versioni A e B possono per esempio differire tra di loro nel titolo, nella forma, nel contenuto o nel tempo di invio. Basandoci sui risultati statistici possiamo scegliere la newsletter migliore e inviarla all’intera lista dei destinatari.
Amministratore
Tipo di utente che può accedere all’intera applicazione, quindi può creare e inviare le email, accedere ai destinatari, alle liste, ai dati statistici e alle impostazioni. Può aggiungere nuovi utenti come amministratori o designer, cambiare il tipo di edizioni o chiudere l’account. Il proprietario del conto è automaticamente anche amministratore.
Anteprima & invia
L’opzione dell’anteprima del messaggio nell’applicazione SqualoMail e l’invio del test dove potete controllare cosa riceveranno i vostri destinatari nel loro inbox.
Anteprima del template
La caratteristica dell’applicazione SqualoMail, che vi premette di vedere l’anteprima del template sul vostro desktop ma anche su altri dispositivi come il vostro smart phone o tablet.
API – Application programming interface o interfaccia di programmazione
È il modo con il quale è possibile collegare un programma online con un altro, con l’aiuto di un codice, al posto di un’interfaccia nel browser. Tramite l’API puoi collegare SqualoMail con il tuo programma. SqualoMail API istruzioni.
Ogni destinatario della newsletter, per la quale programmate l’invio, è visibile nell’Attesa di invio. Sono visibili anche i destinatari ai qualli verranno inviati automaticamente i messaggi follow-up. Quando il sistema invia i messaggi, i destinatari vengono gradualmente rimossi.
B
Banca dati (Banche dati)
È l’elenco di tutti i destinatari che hai nella tua applicazione. Nella banca dati troviamo tutti i destinatari, sia se sono iscritti alle tue liste sia se sono abilitati.
Lista di indirizzi email o indirizzi IP che sono bloccati da parte del client della posta elettronica o dal filtro Anti-SPAM.
C
Campagna
Le Campagne sono i messaggi email che inviate ai vostri destinatari. Nell’applicazione SqualoMail lo sono le newsletter e le email automatiche.
Campi su misura
Permettono di aggiungere ai destinatari diverse caratteristiche come ad esempio il sesso, l’età, città o area di interesse. A seconda di questi dati è possibile con i Filtri destinatari segmentare i destinatari.
Cancellazione dalla lista dei destinatari (Unsubscribe)
Secondo la regolativa europea, ogni messaggio email deve avere la possibilità di cancellazione dalla lista dei destinatari. La cancellazione dall’iscrizione viene di solito aggiunta al piè di pagina del messaggio email in forma {unsubscribe}Cancellazione{/unsubscribe}.Potete trovare il numero dei destinatari cancellati nella Statistica delle newsletter/email automatiche. Tale dato è un buon indicatore di interesse per il vostro brand o per l’azienda.
Chiamata all’azione (Call to action)
È l’ingrediente base di ogni messaggio e comunica lo scopo per il quale è stato inviato il messaggio. La chiamata all’azione incoraggia il destinatario a fare il click sulla connessione. Di solito si tratta di un bottone o un’immagine.
Client di posta elettronica
Sono dei programmi desktop o delle applicazioni online che mostrano e gestiscono i messaggi email. Ad esempio MS Outlook, Mozilla, Thunderbird, Gmail, Yahoo, Apple mail, iOS o Google Android mail.
Click unici
Sono i dati statistici della campagna e misurano i click unici di ogni destinatario che fa un click su un link all’interno del messaggio email.
Conferma dell’iscrizione
La conferma dell’iscrizione (ing. Double Opt-In) dal destinatario richiede di confermare la sua iscrizione con un click sul link nel messaggio email che lo riceve dopo essersi iscritto tramite il modulo di iscrizione o finestra pop up (finestra modale).
È il formato dei file per salvare i dati tabellari con il quale importate i vostri destinatari nell’applicazione SqualoMail.
D
Destinatario
I destinatari sono tutti gli indirizzi email, che si trovano nella vostra banca dati. Oltre all’indirizzo email, il destinatario può avere anche altre caratteristiche – i campi su misura. I destinatari sono indipendenti dalle liste e possono essere iscritti allo stesso tempi ad una, a più oppure a nessuna lista. Se cancellate la lista, i destinatari resteranno ancora sempre salvati nella vostra banca dati.
DKIM (Domain Key Identified Mail)
Il DKIM è il sistema di conferma email, che è collegato con un nome specifico del dominio all’interno dei messaggi email. Ciò assicura che il messaggio è stato veramente inviato dal mittente (persona o società / organizzazione) e che il messaggio non sia stato modificato durante la spedizione.
DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting and Conformance)
DMARC standardizza, come i destinatari della posta email eseguono l’autenticazione email con l’aiuto del SPF e DKIM.
DNS (Domain Name System)
DNS è il sistema che converte il dominio del mitente nell’indirizzo IP con l’aiuto del protocollo DNS.
Domain Keys
È il sistema di autenticazione email che controlla che il dominio DNS sia veramente quello del mittente e con questo garantisce l’integrità del messaggio.
Drag & Drop editor (Trascina e Rilascia)
Con l’aiuto del Drag & Drop editor con il suo sistema »trascina e rliascia« è possibile modificare i template – cambiate colori, posizione, immagini, contenuto, inserite tasti e bottoni oppure connessioni link.
Drip marketing
È il modo con il quale incoraggiate i vostri clienti alla collaborazione con voi, con l’aiuto di una serie di messaggi pronti che si inviano un certo giorno e tempo nel futuro e si attivano con una certa azione del destinatario (p.es. Iscrizione tramite un modulo di iscrizione). Nell’applicazione SqualoMail sono le Email automatiche.
E
Email automatiche
Le Email automatiche sono una serie di messaggi follow-up che si attivano automaticamente con una certa azione del destinatario, p.es. Iscrizione ad una lista, acquisto nel negozio online, click su un determinato link nella newsletter. Questa funzione permette di creare una serie di messaggi, che ad una certa azione del destinatario, verranno inviati con degli intervalli di tempo predefiniti.
ESP – Email service provider o fornitore di servizi di email marketing
Fornitore di servizi di email marketing come SqualoMail, quindi è un azienda che offre una piattaforma per l’email marketing. Con il suo aiuto potete preparare, inviare e misurare il successo delle vostre campagne email marketing.
F
Filtri destinatari
Permette di scegliere i destinatari desiderati dalla vostra banca dati a seconda di una determinata condizione ed eseguire un’azione su di loro. Per esempio scegliere i destinatari, che non hanno aperto l’ultima newsletter e poi aggiungerli ad una nuova lista.
Informazione sul destinatario che mostra come si è iscritto alla mailing list.
G
GDPR (General Data Protection Regulation)
Il regolamento generale dell’Unione europea sulla protezione dei dati personali. Scopri di più.
Geolocalizzazione
È il luogo e il fuso orario dove si trovano i vostri destinatari. Si riferisce ai dati che sono stati raccolti con l’iscrizione alla mailing list oppure con il risultato di una campagna.
È una funzione di Google che offre le statistiche del traffico sul vostro sito internet e sulla fonte del traffico. Permette di misurare le conversioni e le vendite.
H
Hard-Bounce (rimbalzo duro)
Mostrano gli indirizzi email, che non esistono e ai quali non è possibile consegnare i messaggi email. Durante l’invio, SqualoMail imposta automaticamente questi indirizzi email come non abilitati.
I
ID del destinatario
È un identificatore univoco, o meglio dire il numero di un specifico nell’applicazione SqualoMail.
ID della lista
È un identificatore univoco, o meglio dire il numero specifico di una lista nell’applicazione SqualoMail.
Iscrizione (Single Opt-In)
Iscrizione (ing. Single Opt-In) è il permesso del destinatario di essere aggiunto alla vostra mailing list.
Iscrizione in SPAM
Significa che il destinatario ha segnalato il vosto messaggio nel suo inbox come spam. Questo causa la cancellazione automatica del destinatario dalla mailing list e che non riceverà più i vostri messaggi.
ISP (Internet Service Provider o fornitore dei servizi internet)
Un fornitore di servizi internet che è l’aziena di telecomunicazioni che offre l’accesso internet ai suoi utenti.
L
Liste
Sono i gruppi nei quali aggiungete i vostri destinatari dalle vostre banche dati a seconda delle loro caratteristiche, p.es. si sono iscritti sul sito, provengono dalla stessa regione, hanno gli stessi interessi ecc. Rappresentano le vostre mailing list alle quali inviate le vostre newsletter.
M
Menu Principale
È il menu dell’applicazione SqualoMail che offre la maggioranza delle funzionalità. Il Menu Principale si trova sopra in alto.
Messaggio di benvenuto
È un tipo di messaggio che si invia automaticamente al destinatario dopo l’iscrizione tramite una finestra pop up o un modulo di iscrizione.
Messaggi email di transazione (Follow-up)
Sono una serie di messaggi email che si susseguono e si attivano a seconda di una certa azione del destinatario (p.es. con un acquisto nel negozio online). Nell’applicazione SqualoMail sono i messaggi follow-up.
Modifica profilo
Sezione nell’applicazione SqualoMail, dove vengono modificate le configurazioni del profilo account, cambiate le password o dove uscite dall’applicazione.
Modulo di iscrizione
È un tipo di modulo che viene posizionato sul vostro sito e permette l’iscrizione ad una lista. Il modulo è costituito dal campo per l’inserimento dell’indirizzo mail ma è possibile aggiungere anche altri dati. In questo modo il visitatore che visita il vostro sito è incoraggiato ad iscriversi alla vostra mailling list.
N
Newsletter
Rappresentano gli annunci o le notizie che vengono inviati alle liste, ai vostri destinatari. Create le Newsletter con l’aiuto del Drag & Drop editor, scegliete le liste alle quali desiderate inviare e programmate l’invio. Poi alla fine seguite ancora la statistica – quali destinatari hanno aperto il messaggio, cliccato sulla connessione oppure quali si sono cancellati.
Newsletter aperte
Il numero dei messaggi aperti ci indica, qual’è la percentuale delle newsletter aperte a seconda di quelle consegnate. La quota dipende soprattutto dalla riconoscibilità del destinatario e da quanto sia attrattivo l’oggetto della newsletter.
O
Orario di invio
Il bottone Invia (con il simbolo dell’orologio) nel sistema SqualoMail, dove puoi impostare la data e l’ora esatti del tuo invio.
P
Parametri UTM
Sono parti variabili dell’indirizzo URL che consentono al software di analisi (come Google Analytics) di monitorare le campagne online.
Personalizzazione dei messaggi
La progettazione dell’aspetto e del contenuto dei messaggi per ogni singolo destinatario o gruppo target di destinatari in alla base alla segmentazione.
Pop-up (Finestra modale)
I pop-up sono un tipo di moduli di iscrizione, che appaiono all’utente quando stanno visitando il vostro sito internet e lo invitano ad iscriversi alla vostra mailing list. La finestra pop-up appare dopo un determinato periodo di tempo e intervallo sulla pagina del vostro sito oppure dopo un certo numero di sottopagine.
Permesso del destinatario
È il permesso del destinatario per poter ricevere i vostri messaggi. Con le persone fisiche è legalmente vincolante ottenere il permesso del destinatario, con gli indirizzi email delle entità giuridiche invece il permesso non è necessario.
Proprietario dell’account
È il contatto primario e l’amministratore dell’account e ha l’accesso completo all’applicazione.
R
RED (Responsive Email Design)
Un modello personalizzato di design che consente di visualizzare l’anteprima del template online su tutti i tipi di dispositivi, indipendentemente dalla dimensione dello schermo. Ciò è particolarmente utile per i dispositivi mobili. Il Drag & Drop editor permette di creare dei template RED.
Regole dei Pop-up
Sono le regole, con le quali viene definito su quali sottopagine apparirà una determinata finestra pop-up e a quali liste si andranno ad aggiungere questi destinatari.
Rimbalzi (Bounce)
I rimbalzi sono gli indirizzi email che non esistono, quindi nelle loro caselle inbox non è possibile consegnare i messaggi email. Nel sistema di SqualoMail, dopo aver effettuato l’invio, questi indirizzi si contrassegnano come disabilitati, quindi non esistono.
Il rimbalzo avviene quando al destinatario non è possibile consegnare il messaggio. Può essere che l’indirizzo email non esista, che la cartella inbox sia piena oppure può essere legato ad altre ragioni tecniche che bloccano la consegna.
ROI (Return on investment o il ritorno sugli investimenti)
Il ritorno sugli investimenti indica il ritorno degli investimenti riguardo il costo dell’investimento.
S
Segmentazione
Il principio di sceIta dei destinatari che condividono uno stessa caratteristica (hanno uno stesso valore del campo su misura, p.es. il sesso=femminile). Nell’applicazione SqualoMail, la segmentazione può essere svolta con i Filtri destinatari.
Sito Web
È la pagina web, sulla quale viene aggiunto il codice per far apparire le finestre pop-up
Soft Bounce (rimbalzo morbido)
Indica un problema temporaneo nella consegna dei messaggi, come per esempio quando l’inbox del destinatario è pieno (in questo caso il sistema cercherà di inviare il messaggio ancora 3 volte), oppure se il server del destinatario non risponde (in questo caso il sistema cercherà in inviare il messaggio nelle prossime 24 ore, circa una volta all’ora). Se il messaggio dopo tutti i tentativi di invio rimane non consegnato, il destinatario diventa disabilitato (quindi viene visto come un rimbalzo duro).
Sottopagine
Sono parte del vostro sito internet che si mostrano all’utente allo stesso tempo.
SPF (Sender Policy Framework)
È il sistema di verifica dei domini e dell’IP del mittente, dal quale vengono inviate le email e serve per prevenire gli abusi email. Ogni abbonato all’applicazione SqualoMail deve permettere al dominio squalomail.com di inviare in nome suo.
Statistiche dei click
Consente di seguire i click su un determinato link inserito nel messaggio email.
Statistiche dei destinatari
Consentono di seguire un certo destinatario e le sue reazioni al messaggio email inviato.
Statistiche delle email automatiche
Consentono di seguire i resultati statistici dei messaggi follow-up, come l’apertura dei messaggi, i click sui collegamenti, l’efficacia del contenuto, le cancellazioni ed i rimbalzi.
Statistiche delle newsletter
Consentono di seguire i risultati delle newsletter, come p.es. i messaggi aperti, i click sui link, l’efficacia del contenuto, le cancellazioni, i messaggi inoltrati e i bounce (i rimbalzi).
T
Template
È la base della vostra campagna di email marketing. Con l’aiuto del Drag & Drop editor potete modificare i template di base, aggiungendo e cambiando il contentuno, le immagini e le connessioni. Le modifiche sono così possibili per ogni campagna di email marketing.
V
Validazione dell’indirizzo email (conferma della verifica)
Prima del primo invio è necessario confermare la verifica dell’indirizzo email, quindi di essere proprietario del dominio del mittente, per evitare abusi di indirizzi email.
W
Whitelist
È la lista dei indirizzi email o degli indirizzi IP dei mittenti per i quali abbiamo conferma che sono approvati.