Disposizione degli elementi principali

Elemento full width

L’elemento full width è l’area del template che salva le strutture, i box e gli elementi di base.

La larghezza dell’elemento full width corrisponde al 100% dello spazio visibile dal destinatario sul suo client.

Una volta aperto il template, si può subito constatare che gli elementi full width determinano i margini e suddividono l’email in singole sezioni/parti.

È possibile modificare le seguenti aree:

  • L’area del template (info area, header, contenuto, footer).
  • Colore sfondo del full width
  • Colore sfondo del contenuto
  • Immagine come sfondo
  • Bordi del contenuto – il bordo equivale all’intera struttura full width (id est bordo esterno)
  • È inoltre possibile impostare l’elemento in modo da non farlo apparire su desktop o dispositivi mobili
    • Se il colore dello sfondo del full width e il colore dello sfondo del contenuto vengono impostati come trasparenti, il colore dello sfondo sarà quello impostato nella scheda Appearance (Aspetto)

È possibile anche salvare l’intero elemento full width nei Moduli e riutilizzarlo negli altri template.

Il full width è l’elemento primario e non può avere elementi sovrastanti.

 

Strutture

Le Strutture possono essere utilizzate per dividere il full width in 1, 2 o più (massimo 8) colonne/box cliccando sul bottone +, alle quali puoi cambiare larghezza, bilanciarle cliccando sul bottone uguale (=), o cancellarle cliccando sull’icona del cestino.

 È possibile impostare anche:

  • La distanza tra i box
  • Il colore di sfondo delle strutture
    • Se il colore dello sfondo delle strutte viene impostato come trasparente, il colore dello sfondo sarà quello impostato nella scheda
  • Immagine di sfondo
  • Spaziatura
  • È possibile anche impostare l’elemento in modo da non farlo apparire su desktop e sui dispositivi mobili (Nascondi elemento).
  • Nel caso vengano usati due container (box), appare anche l’opzione Struttura responsive –I box delle strutture saranno visibili su dispositivi mobile in una riga. Per questo motivo per i contenuti con maggiore larghezza (parole più lunghe, ecc.) si può verificare una visualizzazione non corretta.
  • Con l’opzione Spaziatura interna tra i contenitori sui dispositivi mobili è possibile aggiungere una spaziatura interna tra i contenitori per i dispositivi mobili, in modo da rendere ottimale la visualizzazione di questi elementi su questo tipo di dispositivi.
  • È inoltre possibile salvare l’intera struttura nei  Moduli e utilizzarla negli altri template.

Nella struttura si può trascinare e rilasciare un Elemento a scelta, tranne le altre strutture o gli elementi full width.

 

Box

Nelle Strutture il box è già impostato come predefinito ed è lo spazio in cui vengono aggiunti e combinati gli elementi di contenuto.  

Viene quindi utilizzato per creare delle «unità di contenuto» (p.es. titolo, testo, bottone).

È possibile impostare:

  • Colore del box
    • Se il colore viene lasciato come trasparente, sarà visibile il colore impostato per lo sfondo comune, lo sfondo del full width, ovvero lo sfondo della struttura.
  • Immagine sfondo
    • Attenzione: Se come sfondo per il box è stata scelta un’immagine, questa non verrà visualizzata nel client Outlook (versione 2007-2016).
  • Arrotondamento dei bordi
  • Il bordo, a cui si può cambiare:
    • Larghezza, stile, colore
    • Il bordo, lo possono avere tutti i lati o solo quello sinistro, destro, superiore o inferiore.
    • Cliccando sul bottone accanto ai Bordi è possibile modificare i singoli lati.
    • Se si vuole che il box sia senza bordi, bisogna impostare la larghezza su zero.
  • È possibile anche impostare l’elemento in modo da non farlo apparire su desktop e/o sui dispositivi mobili (Nascondi elemento).
  • È possibile salvare il box nei  Moduli e utilizzarlo negli altri template.

Nel box è possibile trascinare e rilasciare un numero qualsiasi di elementi, tranne altre strutture o elementi full width.