Introduzione al content marketing

Tempo di lettura: 10 minuti

 

Nel vasto settore del marketing il content marketing gioca un ruolo sempre più importante e questo può essere principalmente attribuito al fatto che i consumatori vi reagiscano molto bene. Il content marketing richiede un po’ più di lavoro e impegno ma allo stesso tempo è anche abbastanza semplice e diretto.

Le nostre esperienze mostrano che l’uso del content marketing ha molti vantaggi per gli utenti, ciò nonostante molte aziende non sfruttano ancora tutto il suo potenziale. Per tutti quelli che da tempo volevate cominciare ad utilizzare il content marketing, ma non sapevate come fare, abbiamo preparato un breve riassunto di tutti i vantaggi del content marketing e alcuni consigli su come fare i primi passi.

1. Perché il content marketing è così importante?

1. Perché i consumatori oggi vogliono essere ben informati prima di effettuare l’acquisto

Come compravamo le macchine un volta? Semplice, andavamo nel salone dell’auto più vicino, ci consultavamo con il venditore e poi acquistavamo la macchina. E oggi invece? Visitiamo il sito web del produttore, chiediamo ad amici e parenti, leggiamo i feedback su blog e forum e poi facciamo un test drive. Tutto questo lo facciamo con diversi modelli, alla fine confrontiamo le informazioni e scegliamo quello che più ci piace.

Con il content marketing puoi garantire ai tuoi potenziali clienti le informazioni giuste quando ne hanno bisogno. In questo modo avranno più fiducia nel tuo marchio, e, inoltrando questi valori aggiunti, guadagnerai anche la loro simpatia. Se allo stesso tempo poi gli dai la sensazione di comprendere le loro difficoltà e i loro dilemmi, allora avrai sicuramente fatto un altro passo nella giusta direzione.

2. Perché la fiducia dei consumatori non è mai stata così poca di quanto lo sia oggigiorno

I consumatori oggigiorno non si fidano dei venditori – hanno sempre la sensazione che questi vogliano aggirarli e vendergli un prodotto inutile e di scarsa qualità, di cui non hanno affatto bisogno. Questa sfiducia non è certo ottimale per riuscire a costruire buoni rapporti e tanto meno per effettuare un acquisto.

Se riuscirai a guadagnare la fiducia dei tuoi clienti avrai fatto un enorme passo verso un numero più alto di vendite. E il content marketing in tutto ciò ti può aiutare molto. Con l’aiuto di informazioni rilevanti i tuoi clienti potranno farsi una buona opinione di te e di conseguenza riusciranno anche a fidarsi maggiormente.

3. Perché oggigiorno i consumatori sono alla ricerca di una buona esperienza d’acquisto

Siamo diventati abbastanza viziati per quanto riguarda gli acquisti. Non vogliamo più solo effettuare l’acquisto, ma volgiamo anche un’esperienza d’acquisto piacevole. Il content marketing può migliorare notevolmente questa esperienza.

Il marketing di contenuto infatti comprende e risponde alle difficoltà e le necessità dei tuoi clienti aiutando così a costruire buoni rapporti. Una volta che l’acquisto è stato effettuato siete tutti contenti – sia il cliente che la tua azienda.

4. Perché il content marketing aiuta a creare collegamenti

Perché gli altri siti web dovrebbero proporre ai propri visitatori il collegamento al tuo sito? Per i tuoi straordinari contenuti! Se ogni volta riuscirai a creare ottimi contenuti con valore aggiunto, gli altri siti web pubblicheranno con piacere il collegamento al tuo sito. Ciò ovviamente porterà al tuo sito molti più visitatori e rafforzerà anche il suo posizionamento.

5. Perché il content marketing è un’ottima scelta per le soluzioni di marketing digitale

Il contenuto è la base di tutte le prestazioni e soluzioni del marketing digitale. Comincia già con l’ottimizzazione dei siti web (SEO) dove tutto si basa su parole chiave scelte che fanno parte del contenuto. Anche le fotografie e i video che pubblichi sulle tue pagine web sono contenuti. I tuoi post sui social media, come Facebook, Instagram e LinkedIn, sono contenuti. Adesso ti è più chiaro perché il contenuto è talmente importante ed indispensabile nel mondo del marketing digitale?

6. Perché i contenuti non hanno tempo

Beh, quasi tutti. Determinati contenuti sono legati a un determinato periodo, ma nella maggior parte dei casi non hanno tempo e perciò sono attuali durante periodi più lunghi o almeno una volta all’anno. Tra questi ci sono soprattutto i contenuti che forniscono delle informazioni o conoscenze generali – per i tuoi (potenziali) clienti questi sono davvero inestimabili.

E siccome i contenuti sono senza tempo significa che puoi utilizzarli più volte senza dover spendere altro tempo, denaro o sforzo. Puoi pubblicarli su canali diversi, offrirgli a diversi gruppi di clienti e, se necessario, riciclarli velocemente in contenuti nuovi e freschi.

7. Perché con il content marketing puoi educare i tuoi clienti

La conoscenza oggigiorno è sempre più apprezzata, perciò i tuoi clienti apprezzano i contenuti che danno loro l’opportunità di imparare – di conseguenza avranno una buona opinione anche sul tuo marchio. Se gli darai l’opportunità di rispondere alle domande che si pongono, riuscirai facilmente a guadagnarti la loro simpatia, e oltretutto continueranno a tornare sempre  con piacere sul tuo sito.

8. Perché il content marketing ti aiuta a rafforzare i legami con i tuoi clienti

Con contenuti di qualità che offrono ai tuoi clienti informazioni utili potrai costruire dei legami migliori, più forti e guadagnarti la loro fiducia. E una volta che avrai ottenuto un tuo database con clienti che ti stimano e che hanno fiducia in te, avrai un database di clienti che sceglieranno sempre con piacere il tuo marchio.

9. Perché il content marketing ti aiuta a ottenere nuovi potenziali clienti

Ottenere potenziali clienti è uno dei compiti più importanti di ogni marketing e lo stesso vale anche per il content marketing. E il content marketing svolge questo compito in modo eccellente. Consente ai nuovi potenziali clienti di trovarti sul vastissimo web, conoscere i tuoi prodotti e cominciare a costruire un legame con il tuo marchio.

Quando ci imbattiamo in un nuovo marchio prima facciamo qualche ricerca – è di qualità? Ci si può fidare? I suoi prodotti/servizi sono buoni? Tutte queste sono domande importanti alle quali il content marketing può rispondere. Con dei contenuti di qualità infatti possiamo fare un’ottima prima impressione che stimolerà i potenziali clienti a fare il passo successivo e con il tempo anche ad effettuare l’acquisto.

10. Perché con il content marketing ti presenti come un esperto nel tuo campo

Quando cerchi un servizio a chi preferisci rivolgerti – a un’azienda di cui non hai mai sentito parlare o ad un esperto di cui hai sentito parlare e a volte addirittura lo vedi in televisione? Sicuramente al secondo, vero? Normale, le persone si fidano più di chi nel proprio settore viene considerato un esperto. Il marketing di contenuto può aiutare la tua azienda a diventare un esperto nel proprio campo. Se offrirai informazioni utili e affidabili, i clienti crederanno che tu ne sappia più degli altri e così diventerai anche la scelta migliore per quanto riguarda l’acquisto o l’ordine.

2. Attenzione – per il content marketing valgono regole diverse!

Il content marketing è abbastanza specifico perciò anche le sue regole sono diverse da quelle degli altri tipi di marketing. Se non le conosci potresti avere delle difficoltà, ma può anche succedere che a causa di un fallimento tu ne rimanga deluso, nonostante non ci sia alcuna ragione in particolare. Il marketing di contenuto semplicemente funziona in modo diverso dagli altri tipi di marketing.

Regola #1: Devi essere coerente quando pubblichi i contenuti

Per un marketing di contenuto che porti a buoni risultati dovrai essere coerente nel pubblicare ovvero inviare i tuoi contenuti. Non è tanto importante la frequenza con cui prepari i nuovi contenuti (sarebbe comunque consigliabile farlo almeno ogni 14 giorni, per prevenire che le persone si dimentichino di te), è più importante farlo regolarmente. Per i visitatori del tuo sito sarebbe spiacevole se continuassero ad aspettare nuovi contenuti in vano.

Regola #2: Pubblica solamente contenuti che per i tuoi clienti hanno un valore aggiunto

Il marketing di contenuto è rivolto principalmente alle vendite, ciò nonostante è importante concentrarsi soprattutto su contenuti di qualità con valore aggiunto e non pubblicare sempre gli stessi contenuti già consumati che hanno uno solo scopo: vendere il più possibile.

Regola #3: Devi essere paziente

Il content marketing è una corsa su lunga distanza, perciò devi essere paziente, poiché i risultati non si vedono subito. Può addirittura succedere che i risultati tardino ad arrivare tanto da farti perdere tutte le speranze. Molte persone gettano la spugna proprio perché non vedono i risultati del content marketing.

Ma se sarai abbastanza paziente e persistente vedrai che prima o poi arriveranno. I risultati quindi non arriveranno subito e non saranno immediati come negli altri tipi di marketing, ma una volta arrivati vedrai che l’attesa ne sarà valsa la pena.

3. Ma che cos’è esattamente il content marketing?

Probabilmente un’idea ce l’avrai già, si tratta di blog e contenuti simili, anche se il content marketing in realtà è molto più di questo. Il content marketing è una strategia di marketing digitale nell’ambito della quale vengono creati regolarmente contenuti informativi per i propri clienti. L’obbiettivo principale di ogni marketing ovviamente è la vendita e per il content marketing vale lo stesso, solo che gli obiettivi in questo caso sono a lungo termine. Lo scopo del content marketing infatti è aumentare le visite sui propri siti web con contenuti di qualità, ottenere potenziali clienti e coltivare i rapporti con i clienti e, con il tempo, aumentare anche le vendite. Oltretutto il content marketing migliora anche la tua posizione sui browser, rafforza la riconoscibilità del tuo marchio e attira l’attenzione del tuo pubblico target. I vantaggi sono tanti, vero?

E ce n’è un altro, forse il vantaggio più importante: si tratta di contenuti utili, informativi – e non testi promozionali di poco valore. Il segreto del successo del content marketing è che non si tratta di una vendita (diretta), ma della capacità di fornire informazioni valide, rilevanti e di qualità ai propri lettori. Se provi a prendere due piccioni con una fava e combinare il content marketing con la promozione dei tuoi prodotti, sicuramente non raggiungerai risultati altrettanto buoni.

4. Gli esempi più frequenti di content marketing

Gli esempi di content marketing sono davvero infiniti e con lo sviluppo della tecnologia ogni giorno emergono nuove idee. Abbiamo preparato una breve lista degli esempi più frequenti e popolari sia per aiutarti a farti un’idea più precisa sia per aiutarti a trovare qualche spunto per cominciare. Quando anche tu comincerai a dedicarti al content marketing vedrai che permette molta creatività e che è quasi impossibile rimanere senza idee.

Esempio #1: Infografica

Negli ultimi tempi le infografiche sono estremamente popolari, soprattutto perché contengono poco testo che solitamente scoraggia i lettori. Oggigiorno tutti abbiamo fretta e perciò preferiamo informazioni brevi e concise, preferibilmente presentate in modo divertente.

Le infografiche solitamente sono grafiche verticali che contengono statistiche, grafici, tabelle, paragrafi di testo e altre informazioni. Puoi scegliere qualsiasi tema e inserire qualsiasi informazione – e se avrai fatto bene il tuo lavoro la tua infografica sarà condivisa molte volte. Infatti sembra siano state create apposta per essere condivise!

Esempio #2: Siti web

I siti web che contengono contenuti di qualità sono un ottimo esempio di content marketing. Se nel tuo sito inserirai delle buone informazioni gratuite che attireranno i tuoi visitatori, avrai già fatto il primo passo importante verso il mondo del content marketing. Probabilmente si tratta di una delle forme più semplici ma allo stesso tempo efficaci di content marketing, che ogni azienda che si rispetti dovrebbe sfruttare.

Esempio #3: Podcast

I podcast sono un media specifico che ti consentono visibilità in gruppi target completamente diversi da quelli degli altri media. Ma se pensi che il tuo gruppo target potrebbe essere interessato anche al podcast e che proprio lì potresti trovare i tuoi acquirenti sarebbe saggio provare anche questo canale.

Un altro vantaggio è che i podcast non sono tecnicamente impegnativi, per utilizzarli quindi non c’è bisogno di avere conoscenze previe o una grande equipe. In questo caso però sarà ancora più importante presentare un contenuto eccellente, siccome non puoi utilizzare elementi visuali con cui stupire il tuo pubblico.

Esempio #4: Video

Il video è uno dei media più popolari di questo tempo, è attraente, consente un rapido accesso alle informazioni e oltretutto offre numerose opzioni diverse. Con i contenuti video puoi trasmettere le tue conoscenze e stupire i tuoi clienti con informazioni utili.

Nel content marketing il video viene ancora percepito come impegnativo e costoso, ma non è esattamente così. Certo, per creare un buon video c’è bisogno di tempo e sforzo, bisogna avere anche delle conoscenze e dell’attrezzatura, ma tutto ciò non è costoso e impegnativo come potresti immaginare, perciò vale la pena dare un’opportunità anche al video.

Esempio #5: Libri

I libri, che siano stampati o in forma elettronica, sono un’ottima forma di content marketing. Non sono solamente un’ottima piattaforma per trasmettere le informazioni, ma posizionano la tua azienda come esperta nel suo campo – un libro non può certo essere scritto e pubblicato da chiunque! Beh, oggigiorno forse sì, ma meno male non tutti lo sanno.

Diversi e-book che puoi offrire ai tuoi clienti gratuitamente sono un ottimo canale per trasmettere contenuti e informazioni, oltretutto ti aiutano a costruire la reputazione del marchio, rafforzano i rapporti con i tuoi clienti e (ultimo ma non meno importante), possono aumentare notevolmente il numero degli indirizzi email sulla tua lista.

Per concludere

Speriamo di essere riusciti a convincerti che il content marketing è veramente fondamentale per l’immagine complessiva del marketing della tua azienda. Molti marchi che l’hanno provato, hanno raggiunto ottimi risultati, ma bisogna sottolineare che questo non è successo in un solo giorno. Il content marketing infatti è una corsa a lunga distanza, significa che per i risultati dovrai aspettare un po’.

Altre due cose importanti: I contenuti devi pubblicarli regolarmente, anche se con intervalli più lunghi. È importante che i clienti sappiano cosa e quando aspettarsi. Ma ciò che è ancora più importante: concentrati su contenuti informativi utili e non su sciocchezze promozionali. I consumatori di oggi fanno molta attenzione a questo tipo di «fregature», perciò simili tentativi di marketing sicuramente non ti porteranno buoni risultati.

Con delle informazioni di qualità, molta pazienza e una buona dose di creatività il tuo marketing di contenuto migliorerà notevolmente i tuoi risultati commerciali. Ti abbiamo incuriosito? Bene, questa volta abbiamo visto le basi, negli articoli successivi invece approfondiremo anche gli altri aspetti del content marketing, non perderteli!

 

Crea contenuti di qualità e sfrutta il potenziale del content marketing con l’aiuto della piattaforma per l’email marketing SqualoMail. Provala subito!

DESIDERO EFFETTUARE UNA PROVA GRATUITA!