Tempo di lettura: 4 minuti
Dato di fatto – più informazioni hai sui tuoi destinatari, più li puoi coinvolgere con l’aiuto di un contenuto rilevante e per loro interessante. Così preparerai delle offerte personalizzate che ti porteranno delle alte conversioni. Scopri come!
Guarda il Video podcast
Se non hai voglia di leggere questo articolo puoi anche guardarlo come un Video podcast.
L’email marketing è ancora sempre al primo posto, parlando del campo del digital marketing. Le ricerche infatti mostrano che i consumatori preferiscono ricevere le promozioni da parte dei loro brand preferiti, proprio tramite questo canale pubblicitario. Però anche qui si stanno avendo dei cambiamenti – il trend, che sta rimodellando l’email marketing è di sicuro la personalizzazione. Gli esperti di marketing sono consapevoli che l’invio di massa di messaggi generici del tipo »tutto a tutti« ormai non funziona più.
Le ricerche mostrano che il 66 % degli esperti di marketing hanno descritto i risultati ottenuti con la personalizzazione dei messaggi, come »molto buoni« o »eccellenti«, anche se solo il 48 % di loro usa dei dati basati sulle reazioni dei destinatari, mentre solo il 16 % prepara l’invio e crea il contenuto dei messaggi, basandosi sul comportamento precedente dei destinatari in tempo reale.
La personalizzazione oggi è indispensabile, però la domanda cruciale è proprio come cominciare. Basta forse usare nell’oggetto della Newsletter il nome del destinatario? La risposata è: No. Personalizzando un messaggio, ci distanziamo completamente da un invio con contenuto generico, il che significa creare un esperienza personale e positiva per ogni singolo destinatario.
Ecco, questo è il momento giusto per raccogliere dei dati dettagliati con l’aiuto dell’email – un concetto, che si riferisce al comportamento dei singoli destinatari con l’intenzione di coinvolgerli di più, anche adattando il contenuto e il tempo d’invio delle Newsletter.
Di seguito scoprirai i 4 elementi di questo modello:
1. L’ambiente del destinatario
L’ambiente del destinatario riguarda l’ambiente che circonda il destinatario quando riceve, apre o in qualche altro modo reagisce al messaggio ricevuto. Si può trattare di un dispositivo con il quale viene aperto il messaggio, il luogo, oppure il tempo di quel preciso istante. Con la raccolta di dati di questo tipo, gli inserzionisti possono adeguare il contenuto all’ambiente di ogni singolo destinatario in tempo reale.
Tutti noi sapiamo, che non siamo concentrati allo stesso modo quando controlliamo la nostra email sullo smartphone oppure sul computer. Il nostro comportamento, umore e le decisioni d’acquisto vengono influenzati anche da altri fattori esterni, come l’ambiente dove ci troviamo oppure anche dal tempo che fa. La raccolta dei dati, fatta in un modo dettagliato, permette agli inserzionisti di offrire un contenuto appropriato per soddisfare precisamente la situazione nella quale si trova il lettore al momento dell’apertura del messaggio.
Ad esempio: un nuovo modello di sci, non lo offrirai ai destinatari che sono in vacanza al mare.
2. Modello di comportamento
Il modello di comportamento si basa su tutte le azioni fatte dai destinatari quando hanno ricevuto il messaggio. Ad esempio: Quali messaggi sono stati aperti? Su quali link hanno cliccato? Quali contenuti hanno attirato di più un destinatario – la nuova collezione oppure le offerte con gli sconti? Quando un destinatario apre i suoi messaggi?
I fornitori di servizi di email marketing, come ad esempio SqualoMail, offrono con l’aiuto delle statistiche una raccolta di dati di questo tipo e anche la loro esportazione per una futura analisi in Excel o SPSS. Qui non devi dimenticare i dati che vengono raccolti con l’aiuto dei cookie sul sito internet, sul blog, nel negozio online o tramite i social network aziendali – parliamo di dati in merito al numero di visitatori del sito, ai prodotti visitati, ai contenuti o articoli letti, alle decisioni d’acquisto oppure ai carrelli abbandonati.
Questi tipi di dati si possono raccogliere con Google Analytics.
Chiaramente ognuno di noi ha le sue abitudini ed interessi, però gli strumenti e gli algoritmi per la raccolta dettagliata di dati, possono annotare tutto questo automaticamente, analizzare i comportamenti e il percorso tra i diversi canali per ogni singolo destinatario. Ti aiutano a capire e riconoscere i desideri di ognuno e in base al comportamento creano per il destinatario un contenuto attuale, rilevante ed attraente che viene inviato nel miglior momento per il lettore.
3. Contenuto
Qui parliamo di testo, immagini, chiamate all’azione e anche di diversi collegamenti. Con l’aiuto di una raccolta dettagliata di dati, il contenuto può essere attualizzato in tempo reale e in base al contesto e alle reazioni del singolo destinatario. Niente più messaggi generici!
Qui bisogna accentuare un’altra cosa – così come possiamo adattare il design dei messaggi email ai dispositivi mobili (Responsive Email Design), si può adattare anche il contenuto. In modo che il destinatario che apre il messaggio prima sullo smartphone e dopo sul desktop, non vedrà lo stesso contenuto. Il contenuto del messaggio inviato dunque si adatta, così da rimanere sempre attuale.
Ti consigliamo di modificare il minimo indispensabile il contenuto, per esempio puoi far sì che il numero telefonico sia più in risalto quando il messaggio viene aperto con un dispositivo mobile, oppure puoi evidenziare il negozio più vicino al destinatario, ma non offrire dei prodotti completamente diversi.
Nel caso avessi un negozio online e anche un’applicazione, puoi reindirizzare i destinatari che aprono i messaggi su dispositivi mobili direttamente all’applicazione, mentre quelli che aprono il messaggio sul desktop, sul tuo sito internet.
4. Momento
Quando parliamo del momento, pensiamo al miglior momento possibile per coinvolgere un destinatario, a seconda delle sue reazioni precedenti. Il tempo giusto, nel campo dell’email marketing ha un significato cruciale. Gli strumenti per la raccolta dettagliata di dati ti permettono di calcolare il momento ideale di invio, dove con un messaggio email rilevante potrai raggiungere ogni destinatario nel momento più adatto possibile.
Quindi la prossima volta che clicchi sul bottone »Invia«, i messaggi email non saranno consegnati allo stesso momento a tutti destinatari, ma singolarmente, a seconda delle abitudini di ciascun destinatario.
Per concludere
In passato questo tipo di raccolta di dati era assegnata ai programmatori, però oggi non è più così. La raccolta dettagliata di dati tramite l’email permette agli inserzionisti di utilizzare i dati raccolti, senza alcun aiuto esterno. Puoi creare ed offrire in tempo reale un’esperienza utente unica per ogni singolo destinatario. Tutto questo ti offre tantissime nuove possibilità, con le quali ti puoi concentrare sull’acquirente, ed è proprio questa l’unica strada giusta per il futuro dell’email marketing e per gli esperti in questo settore.
Mettiti alla prova con la piattaforma SqualoMail, raccogli quanti più dati possibili sui tuoi destinatari grazie alle statistiche e crea newsletter uniche e personalizzate per ognuno di loro Provala subito!