Tempo di lettura: 10 minuti
Stai scrivendo un blog? Allora sicuramente saprai com’è difficile avere l’attenzione dei lettori – ma è ancora più difficile farli tornare sul tuo blog. Il primo passo è sicuramente un contenuto di qualità, ma se la gente ignora la tua esistenza, questo non ti aiuterà molto. Ed è qui che entra in gioco l’email marketing.
Guarda il Video podcast
Se non hai voglia di leggere questo articolo puoi anche guardarlo come un Video podcast.
Se pensi che l’email marketing sia adeguato solamente ai negozi e ai fornitori di servizi, allora ti sbagli di grosso – l’email marketing è del tutto adatto anche ai blogger, con il suo aiuto infatti, potrai raggiungere ottimi risultati con bassi investimenti. Ma dovrai farlo nel modo giusto.
Per tutti quelli che vogliono diventare vere e proprie star nel mondo della blogsfera abbiamo preparato una guida con tutto quello che c’è da sapere sull’email marketing.
Cominciamo con i motivi per cui dovresti cominciare ad usare l’email marketing
Il motivo principale è ovvio: aumentare il numero dei lettori e risvegliare in loro la voglia di tornare ancora sul tuo blog. Ma ci sono altri vantaggi ai quali forse non hai pensato…
1. Potrai rinforzare i legami con il tuo pubblico
Questa è una cosa che fai già sul tuo blog, ma ogni altro canale, che ti permette di comunicare con i tuoi lettori, non può essere che un vantaggio. L’email è diverso dal blog, per molti utenti è anche più personale, perciò puoi utilizzarlo per instaurare un rapporto più confidenziale, per rendere il legame più forte e per costruire rapporti più autentici.
2. Farai in modo che i tuoi contenuti raggiungano più persone
Più passa il tempo, meno ne abbiamo a disposizione – sul web, d’altro canto, ci sono sempre più contenuti. Forse le persone trovano il tuo blog interessante, ma semplicemente non hanno tempo per visitarlo o se lo fanno non riescono a leggere tutti i contenuti che hai pubblicato dall’ultima volta che lo hanno visitato, ma può succedere anche che si siano dimenticati della tua esistenza.
L’email marketing può aiutarti a superare questi ostacoli. Potrai informare i tuoi lettori del nuovo post che hai appena pubblicato sul tuo blog e invitarli a leggerlo, loro invece potranno inoltrare gli argomenti che trovano interessanti ai loro amici – e tu, grazie a questo, riuscirai a guadagnare qualche nuovo follower.
3. Risparmierai tempo e denaro
Come? L’email marketing è considerata la forma di marketing che genera i redditi più alti rispetto al capitale investito, e per cominciare serve solo un piccolo investimento. Questa forma di marketing infatti è quasi gratuita, perciò è un’ottima idea anche per i blogger che non hanno ancora a disposizione un budget per il marketing.
L’email marketing ti fa anche risparmiare tempo, con un solo messaggio puoi raggiungere migliaia di persone – significa che avrai più tempo per creare contenuti di qualità per il tuo blog.
4. E la cosa più importante: aumenterai il numero dei tuoi lettori e di conseguenza anche le tue entrate
Tutto ciò che abbiamo riportato sopra avrà come risultato l’aumento dei lettori del tuo blog il che di conseguenza aumenterà anche il reddito – o almeno ne aumenterà il potenziale. Molti blogger all’inizio scrivono solo per un piacere proprio – ma non trascurare la possibilità che il tuo blog possa diventare qualcosa di più.
Chissà, forse con l’aiuto di un buon marketing anche tu tra qualche anno potresti essere uno dei fortunati; sdraiato su una spiaggia di Bali con il computer in mano, capace di mantenerti grazie al tuo blog.
Le regole d’oro e i migliori stratagemmi per l’invio delle newsletter
Se pensi che l’email marketing sia la cosa giusta per il tuo blog, allora subito al lavoro. Per te abbiamo preparato un riassunto delle regole generali, dei primi passi e alcuni stratagemmi che usano gli esperti.
1. Offri ai destinatari della tua newsletter premi alettanti
Se nella tua newsletter promuovi solamente post che i lettori possono trovare sul tuo blog anche da soli, allora questi non avranno nessun motivo per confidarti il loro indirizzo. Nella newsletter, pertanto, è importante offrire qualcosa di più – per attirare nuovi iscritti.
Offri dei contenuti esclusivi, informazioni aggiuntive o un’analisi più dettagliata di un determinato argomento – tutto ciò che potrebbe interessare ai tuoi lettori diventa per loro un’ottima ragione per iscriversi alla tua newsletter.
2. Un post tira l’altro
Certo, questo non vale per tutti gli argomenti o tutti i post – altrimenti i tuoi lettori potrebbero stufarsi presto. Ma ogni tanto vale la pena preparare qualche post che lasci i tuoi lettori a bocca aperta e gli faccia attendere quello successivo con impazienza.
E siccome non vorranno perdersi la seconda parte del post, questa diventa per te un’occasione da sfruttare. Invitali a iscriversi alla tua newsletter, nella quale gli farai sapere subito quando il nuovo post verrà pubblicato sul blog. Semplice e molto efficace!
3. Utilizza il footer del tuo blog
Se vuoi attirare i lettori sul tuo blog, allora devono iscriversi alla tua newsletter, per iscriversi alla tua newsletter, dovrai convincerli con il tuo blog. Un circolo vizioso, vero? Ma non lo è! Alla fine di ogni post sul blog puoi invitare i lettori ad iscriversi alla tua newsletter, informandoli dei vantaggi che li aspettano.
4. Sincronizza i tuoi contenuti
È importante che i contenuti sul blog siano sempre sincronizzati. Se il tuo è un blog tematico puoi, per esempio, determinare un argomento settimanale/mensile a cui attenerti su entrambi i canali per garantire un approccio coerente.
Sara molto utile creare un calendario editoriale dove determinare gli argomenti in anticipo, magari per un anno intero. Ciò ti permetterà di trasmettere la tua storia in modo sensato, senza ripetizioni innecessarie e deviazioni, d’altro canto invece potrai rispettare le stagioni, feste o occasioni speciali e tutto il resto che potrebbe influire sui tuoi lettori.
5. Pubblica e scrivi guest post e poi informa i tuoi lettori
I guest post (dall’ingl.) sono post che i blogger pubblicano su altri blog. Solitamente si tratta di una collaborazione a due vie: tu pubblichi un post su un altro blog, lo scrittore di quel blog invece prepara un post per il tuo blog. Così puoi presentare i tuoi contenuti a gruppi target diversi, ai tuoi lettori invece offrire un nuovo post interessante, un nuovo punto di vista, un valore aggiunto.
Ma visto che stiamo parlando di email marketing, dobbiamo spiegare anche come sfruttare i guest post nel campo del marketing. Semplice: puoi inviare una newsletter dove informi i tuoi lettori che un tuo post è stato pubblicato su questo o quell’altro blog (aggiungendo il collegamento), e allo stesso tempo che sul tuo blog verrà pubblicato un interessante guest post.
6. Offri contenuti gratis via email
Hai preparato un ottimo e-book? Forse hai un video interessante che vorresti condividere con i tuoi lettori? Offrilo gratuitamente – ma solo a quelli che ti confidano il loro indirizzo email. Potrai inviare a questi lettori contenuti in modo diretto sulla loro email, la chiave per il successo è offrire qualcosa che gli interessa, qualcosa a cui non potranno resistere.
Come ulteriore incentivo puoi promettere ai tuoi lettori che riceveranno queste novità gratuite regolarmente e non dimenticarti di scriverlo in modo chiaro e tondo su tutte le pagine del tuo blog – non puoi sapere infatti su quale pagina atterrerà un visitatore casuale.
7. Non dimenticarti dei social media
Anche i social media, come per esempio, Facebook e Twitter, sono una parte importante della tua presenza online, è quindi indispensabile collegarli con il proprio blog e la newsletter. Devi sempre fare del tuo meglio per stupire i lettori su ogni canale e superare così tutti gli altri blogger. Sul blog puoi invitarli a esprimere la loro opinione su Facebook, su Facebook puoi dargli la possibilità di iscriversi alla tua newsletter aggiungendoci un collegamento.
Più opzioni per iscriversi ai tuoi messaggi email darai ai tuoi lettori, più probabilità ci sono che lo facciano – è semplicissimo!
8. Ricorda ai destinatari il motivo per cui ricevono le tue email
Se anche la tua casella di posta è strapiena, allora ti chiederai spesso del perché hai ricevuto una determinata email. Per evitare che ciò accada anche ai tuoi lettori puoi ricordargli alla fine dell’email il motivo per cui l’hanno ricevuta. «Hai ricevuto questa email perché ti sei iscritto alla newsletter del blog ilmiglioreblogalmondo.com.» Breve e conciso – ma molto efficace.
9. Chiedi un feedback
E tu cosa ne pensi di questo argomento? Quali sono le tue esperienze in questo campo? Hai bisogno di altre informazioni? Chiedi ai lettori di risponderti – per approfondire ulteriormente il rapporto e stabilire un contatto più autentico, e allo stesso tempo scoprire cosa ne pensano in realtà i lettori e quali sono i loro interessi.
Cosa includere nella newsletter?
I tuoi contenuti, ovvio – ma perché limitarsi solo a questo? Se desideri veramente attirare l’attenzione e mantenere l’interesse dei tuoi lettori, puoi usare anche le seguenti idee.
1. Tratta temi attuali
Se il tuo blog è incentrato su un argomento, come per esempio la cucina, famiglia o informatica, puoi sempre permetterti di esporre anche qualche tema attuale. Quando nel tuo campo succede qualcosa di nuovo, poi scrivere una newsletter a riguardo e poi aggiungere anche il tuo parere o il tuo punto di vista.
2. Un occhiata dietro le quinte
Le persone sono curiose di sapere cosa succede nella vita degli altri, perciò un’occhiata dietro le quinte del tuo blog o addirittura un momento della tua vita personale può essere un’ottima idea per la tua newsletter. Contenuto interessante, valore aggiunto, qualcosa di diverso – chi non vorrà aprire l’email?
3. Un po’ di statistica
Un altro tema interessante è la statistica del tuo blog e la sua crescita. I numeri possono essere interessanti se presentati nel modo giusto, perciò puoi offrire ai tuoi lettori qualche informazione divertente riguardo al numero di persone che seguono il tuo blog.
4. Contenuti esclusivi
Ogni tanto puoi preparare qualche contenuto esclusivamente per i lettori della newsletter – così avranno la sensazione che sia valsa la pena iscriversi ai tuoi messaggi email. Se non vuoi lasciare in disparte gli altri lettori del blog, puoi pubblicare il contenuto anche sul blog e poi nella newsletter inviare qualche extra – più informazioni, un’analisi più dettagliata, il tuo punto di vista o qualche altro bocconcino.
5. Riassunto tematico dei post
Se il tuo blog ha molti contenuti e pubblichi spesso, i nuovi lettori non avranno né tempo né voglia di andare a leggere i vecchi post. In questo caso puoi risparmiare loro tempo e preparare un riepilogo di ogni singolo argomento. Una newsletter dello stile «Tutto ciò che devi sapere sul …» sarà sicuramente ben accetta tra i tuoi lettori.
6. Riassunto dei post più popolari
Pubblichi spesso, ma il tuo blog non tratta un argomento specifico? Allora una volta alla settimana/al mese puoi inviare ai lettori un riassunto dei post: il titolo, una foto e il riassunto del post in poche righe. Così decideranno da soli quali sono i post che gli interessano e che desiderano leggere fino alla fine.
E gli errori più gravi?
Le esperienze mostrano che nell’email marketing i blogger fanno spesso gli stessi errori – ma che si possono facilmente evitare. Per non farli commettere anche a te, abbiamo preparato un breve resoconto di questi errori e a ognuno di essi abbiamo aggiunto anche una soluzione.
1. Posizione sbagliata del modulo d’iscrizione alla newsletter
Se i tuoi lettori non notano il modulo, non possono usarlo – logico, vero? Assicurati quindi che il modulo di iscrizione alla newsletter sia ben visibile su tutte le pagine, non solo quella d’atterraggio. I visitatori del tuo blog potrebbero anche atterrare su una delle sottopagine e sarebbe un peccato se perdessero l’occasione per iscriversi alla tua newsletter.
2. Non offri un incentivo adeguato per l’iscrizione
«Ehi, qui puoi iscriverti alla mia newsletter, grazie!» Hm, fantastico, ma perché farlo?
Se non dai ai lettori del tuo blog una buona ragione per confidarti il loro indirizzo email e riempire la loro casella di posta già strapiena, di iscritti, sfortunatamente, ne avrai pochi.
3. Richiedi troppi dati personali
Più dati dei tuoi lettori hai, meglio è, certo, specialmente se il tuo blog fa parte del tuo lavoro e i tuoi lettori sono allo stesso tempo anche tuoi clienti – ma se chiedi troppe informazioni subito, è probabile che le persone decidano di non iscriversi.
Nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, data di nascita … Questi sono i dati che non ci piace confidare a chiunque. Comincia chiedendo ai tuoi lettori solamente l’indirizzo email, poi gradualmente cerca di convincerli a condividere con te qualche altra informazione.
4. Sito disordinato e poco attraente
Le persone oggigiorno stanno molto attente con il loro indirizzo email, infatti non lo confidano a chiunque. Se il tuo sito è disordinato e appare sospettoso, le probabilità che le persone si iscrivano alla tua newsletter, sono poche.
5. Istruzioni incomplete per l’iscrizione
Dopo che i tuoi lettori si sono iscritti, invii loro un’email con un collegamento sul quale devono cliccare per confermare l’iscrizione? Allora devi dirglielo! Quando inseriscono il loro indirizzo email e si iscrivono alla newsletter ringraziali e pregali di fare un salto nella loro casella di posta per confermare l’iscrizione – specialmente se devono farlo in un determinato periodo di tempo.
Molte persone infatti potrebbero non vedere in tempo l’email o leggerla in modo veloce e non notare che si richiede da loro una conferma aggiuntiva – poi invece si chiederanno perché non invii loro nessun messaggio.
6. Inviare email utilizzando un template noioso
Il ruolo principale ovviamente spetta al contenuto, ma anche l’aspetto visivo è importante. Un aspetto noioso e per nulla attraente ti farà sicuramente perdere dei lettori.
Utilizzando la piattaforma di SqualoMail eviterai questi problemi, poiché avrai a disposizione moltissimi template attraenti, con i quali potrai affascinare i tuoi lettori.
Infine dobbiamo aggiungere che …
L’email marketing è uno strumento molto utile, ma non dimenticarti che quando parliamo di blog, i contenuti sono sempre al primo posto. Argomenti di qualità, stile interessante e testi grammaticalmente corretti sono la chiave per attirare i lettori. Una volta riuscito è tempo di aprire le ali e presentare il tuo blog al grande pubblico – con l’aiuto dell’email marketing.
Aumenta il numero dei lettori sul tuo blog con l’aiuto dell’email marketing e prova la piattaforma SqualoMail subito!