Email marketing e social media – combinazione vincente per risultati incredibili

Tempo di lettura: 09 minuti

L’email marketing e i social media sono già di per se strumenti estremamente efficaci, se poi riesci a combinarli in uno solo, sarai praticamente inarrestabile. Perché l’integrazione dell’email marketing con i social media è così efficace e come arrivarci? Abbiamo preparato per te alcuni consigli utili ed esempi di buone prassi, ma non ci siamo dimenticati nemmeno dei migliori stratagemmi che sicuramente ti torneranno utili.  

Guarda il Video podcast

Se non hai voglia di leggere questo articolo puoi anche guardarlo come un Video podcast.

Ascolta il podcast

[powerpress url=”https://www.squalomail.com/wp-content/uploads/2019/10/le-13-regole-doro-per-combinare-i-social-network-e-lemail-marketing.mp3″]

[powerpress_subscribe]

 

Cominciamo dall’inizio. I social media hanno soprattutto il compito di far conoscere te e il tuo marchio a quante più persone possibile, l’email marketing invece mira alla vendita. Vedi il collegamento? Se sì, allora sei sulla strada giusta verso ottimi risultati.

Mentre stavamo preparando questo articolo ci siamo imbattuti in una statistica molto interessante: in media una persona viene a contatto con un marchio almeno 12 volte prima di prendere la decisione d’acquisto. E, logicamente, presentandoti nel modo giusto su entrambi i media raggiungerai questo numero molto prima.

Conosci i vantaggi dell’unione tra l’email marketing e i social media?

1. Potrai costruire un marchio più forte

Utilizzando più canali avrai maggiori opportunità di farti conoscere veramente dalle persone, il che, a lungo termine, ti aiuterà a costruire un marchio forte, ma soprattutto affidabile.

2. Il tuo marchio diventerà più riconoscibile

Utilizzando diversi canali potrai coinvolgere diversi gruppi di persone migliorando così la riconoscibilità e la visibilità del tuo marchio.

3. Aumenterai l’appartenenza e la lealtà verso il tuo marchio

Un approccio riflessivo e coordinato ti aiuterà a costruire una forte comunità di clienti che nel corso degli anni rimarrà fedele al tuo marchio.

4. Potrai rivolgerti al tu pubblico in modo più mirato

I social media possono darti moltissime informazioni sui tuoi clienti che altrimenti avrebbero esitato a confidarti, puoi usare poi questi dati per personalizzare i messaggi email.

Utilizzando i Filtri destinatari puoi segmentare accuratamente il tuo database di indirizzi email.

Esempi frequenti dell’uso dei filtri su destinatari:

Filtri destinatari

E l’altro lato della storia: il marketing sui social media ha a disposizione innumerevoli parametri con l’aiuto dei quali puoi determinare in modo più dettagliato i tuoi gruppi target.

5. Con i social media otterrai nuovi iscritti alla tua newsletter

Se le persone non sanno che esisti, non possono certo iscriversi alla tua newsletter, no? I social media sono un ottimo strumento con l’aiuto del quale potrai farti conoscere e attirare la loro attenzione.

6. Sui social media potrai utilizzare la CTA

I social media dispongono di diversi strumenti che permettono ai follower di iscriversi alla newsletter con un solo click – infatti, più è facile il processo, più persone si iscrivono!

 

7. Farai il modo che più persone aprano le tue email

Primo, perché seguendoti sui social media, ti conosceranno meglio e si fideranno di più, e, secondo, perché sui social media puoi già accennare a cosa li aspetta nell’email – ma assicurati che l’offerta sia veramente buona.

8. Potrai comunicare più spesso con le persone

Ti immagini di inviare ai tuoi destinatari 5 email al giorno? Andrebbero fuori di testa, giusto? Se invece pubblichi sui social media 5 post al giorno, nessuno ci troverà niente di strano, ovviamente parliamo di post di qualità.

L’email marketing e i social media – simili, ma allo stesso tempo molto diversi

 

Gli obiettivi principali dei social media sono:

  • costruire la riconoscibilità del marchio
  • aumentare la lealtà verso il marchio
  • creare una comunità
  • indirizzare il commercio sul sito web
  • migliorare le opportunità per la conversione

Gli obiettivi principali dell’email marketing sono:

  • costruire rapporti con i clienti
  • recapitare messaggi mirati e personalizzati
  • trasformare i destinatari in clienti
  • mantenere i clienti
  • dare la possibilità di proporre articoli più costosi o il c.d. upsell

Si tratta quindi di due media molto diversi tra di loro e questo va rispettato quando si preparano messaggi, testi e fotografie.
I social media sono un’ottima scelta per messaggi brevi con il fine di far conoscere il marchio e le sue personalità, l’email invece è più appropriato per messaggi lunghi con maggiori informazioni, destinati principalmente alla vendita.

Le regole d’oro e i migliori stratagemmi degli esperti – come fare dell’email marketing e dei social media una combinazione vincente?

1. Parla la stessa lingua

Semplice e comprensibile – ma saresti sorpreso di sapere quante aziende non riescono a farlo. Succede soprattutto quando dei social media si occupa una persona, mentre delle newsletter un’altra. Certo, non c’è niente di sbagliato e nelle grandi aziende questa è una pratica abbastanza comune, l’importante è che l’approccio e lo stile siano coerenti.

Se, per esempio, su Facebook sei estremamente educato e riservato, le tue email invece sono piene di foto animate di gatti ed emoji, i tuoi clienti saranno probabilmente un po’ confusi. Per risultati veramente buoni e un’approccio efficace assicurati che la tua comunicazione sia sulla stessa lunghezza d’onda.

2. Ottieni informazioni dalle tue liste email per fare pubblicità sui social media

Anche se la pubblicità sui social media, rispetto a quella nei media classici, è relativamente economica, non è certo gratuita – e sarebbe un peccato spendere un sacco di soldi per poi non raggiungere i risultati desiderati con la pubblicità.

Combinando entrambi i media farai in modo che non sia così. Facendo dei test sulla mailing list puoi verificare quali sono gli argomenti che più interessano ai tuoi clienti, su quali titoli cliccano più volte e quale CTA li stimola maggiormente, e poi usare queste informazioni per preparare una campagna pubblicitaria sui social media.

3. Il contenuto può essere riciclato e riutilizzato

Un buon contenuto non si prepara da solo, questo lo sappiamo tutti, anzi, richiede molto tempo, sforzo e risorse. Sarebbe un peccato usarlo solo una volta – ma se sei presente su due canali simultaneamente puoi utilizzare lo stesso contenuto più volte.

07

Questa è un’ottima tattica per ricordare ai tuoi clienti che sei presente su media diversi. Su Facebook, per esempio, puoi pubblicare un avviso riguardo un contenuto interessante sul tuo sito web per poi indirizzare lì i tuoi follower. O comunicare in un’email che su Instagram si sta svolgendo un gioco a premi, allegando al messaggio anche il collegamento. O chiedere ai follower su Twitter di confidarti la loro opinione per poi includere le loro storie in una newsletter.

4. Includi sempre le icone con i collegamenti alle tue pagine dei social media nella newsletter

Suona terribilmente semplice e scontato, ma succede lo stesso che le aziende non includano i collegamenti alle loro pagine dei social media nella newsletter – perdendo così innumerevoli potenziali follower. I loro messaggi email ti attirano e vorresti avvicinarti ancora di più al marchio, seguendolo magari sui profili dei social media. Ma nell’email non riesci a trovare da nessuna parte le icone con i collegamenti.

La piattaforma SqualoMail ti consente di aggiungere l’elemento Social network che ti consente di collegarti facilmente ai tuoi profili social. Sono disponibili più di 50 icone diverse.

5. Gioco a premi per chi si iscrive alla tua newsletter

Semplice ma efficace: stai organizzando un gioco a premi per tutti quelli che si stanno iscrivendo alla tua newsletter. E dove organizzare questo gioco a premi? Sui social media, ovviamente! Certo, il premio dovrà essere allettante per riuscire ad ottenere in maggior numero possibile di nuovi iscritti.

6. Sfrutta i raccoglitori di email sui social media

Questo è uno stratagemma fantastico che puoi utilizzare per intrufolarti nelle caselle di posta delle persone che non si sono (ancora) iscritte alla tua newsletter. Sei iscritto a qualche gruppo sui social media, come per esempio LinkedIn? Allora saprai già che hai la possibilità di ricevere raccoglitori di email che riassumono ciò che succede nel gruppo. In questi raccoglitori puoi inserire anche i tuoi contenuti – ovviamente se questi sono abbastanza buoni. Comincia a partecipare attivamente nel gruppo, contribuisci con informazioni di qualità e presto anche i tuoi contributi diventeranno parte dei raccoglitori che verranno recapitati nella casella di posta dei tuoi potenziali clienti.

7. Utilizza i social media per conquistare i tuoi clienti ideali

Diversi strumenti sui social media ti consentono di apostrofare determinati gruppi di clienti, che puoi definire con parametri dettagliati – e questa è un’opzione di cui dovresti sicuramente approfittare. Crea il profilo del tuo cliente ideale e inserisci poi queste caratteristiche nell’algoritmo per comunicare solo con quelli con cui hai maggiori probabilità di successo.

8. Connettiti con le persone che si sono già iscritte alla tua newsletter anche sui social media

Una volta che avrai a disposizione la lista degli iscritti alla tua newsletter potrai caricarla su diversi social media, collegandoti così con le persone che hanno già mostrato interesse verso di te ed il tuo marchio.

I social media usano diversi termini per definire questo processo, come Tailored Audiences, Matched Audiences e Custom Audiences, ma tutti hanno una cosa in comune, e cioè, utilizzare l’offerta per comunicare in modo mirato con gli utenti che sono già interessati al tuo marchio.

9. Reindirizza i tuoi clienti dai social media alla tua newsletter

I social media sono fantastici e molto utili per la comunicazione con i clienti – ma sfortunatamente sui social media non tutto dipende da te. Se le regole cambiano o fai qualcosa di sbagliato – ecco che il tuo account non c’è più, ma non ci sono più neanche i migliaia di follower che avevi ottenuto con fatica.

Perciò è importante reindirizzare il numero più alto possibile dei tuoi clienti verso la tua newsletter. La maggior parte dei social media permette agli utenti di condividere con te il loro indirizzo email in pochi click – ma dovrai prima convincerli con un’offerta abbastanza buona. Sai come funziona, dagli qualcosa di gratis e non potrai sbagliare!

10. Utilizza il pulsante CTA su Facebook

Come accennato già nel punto precedente, i tuoi follower sui social media possono facilmente condividere con te i loro dati, come per esempio l’indirizzo email. Farlo con Facebook poi, è molto facile. Hai a disposizione un modulo, nel quale devi inserire il collegamento desiderato e scegliere il tipo di azione alla quale vuoi stimolare i tuoi clienti.

Se utilizzi SqualoMail, tutto questo sarà ancora più facile. Crea il collegamento nel sistema e poi inseriscilo su Facebook. Ogni volta che un nuovo cliente si iscriverà alla newsletter tramite questo collegamento, SqualoMail farà in modo che l’indirizzo email venga automaticamente trasmesso sulla tua lista di invio dei messaggi.

 

Nell’applicazione SqualoMail un modulo di iscrizione come un sito individuale separato, che è ospitato su SqualoMail. Puoi configurare anche il colore dello sfondo e la posizione del modulo. Il collegamento al sito può poi essere condiviso con i tuoi clienti, può essere pubblicato su altri siti internet e così via. I destinatari si annoteranno automaticamente nella tua applicazione SqualoMail.

11. Crea un gruppo esclusivo sui social media per i tuoi clienti speciali

Alle persone piace la sensazione di essere speciali e far parte dei pochi prescelti, perciò creare gruppi sui social media, accessibili solamente tramite un invito, è un’ottima idea per creare delle comunità e migliorare la riconoscibilità del tuo marchio.

Quando proponi un nuovo servizio puoi dare ai tuoi clienti, ad esempio, l’opportunità di aderire a un gruppo sui social media, dove avranno a disposizione più informazioni. Se il tuo servizio, per esempio, è un corso di informatica, puoi creare un gruppo dove pubblicare sempre informazioni nuove e stratagemmi utili.

Ma non tutti possono accedere al gruppo. La condizione è inviare le informazioni sul corso ad almeno 3 amici, solo così ci si assicura l’accesso al gruppo esclusivo, dedicato solamente ai prescelti. Si tratta di una vittoria su tutti i fronti: farai parlare dei tuoi servizi, i tuoi clienti saranno entusiasti del valore aggiunto ricevuto, tu invece avrai un gruppo sui social media, pieno di clienti ai quali promuovere i tuoi servizi.

12. Consenti ai lettori della newsletter di condividere i contenuti

Semplice, ma efficace. Inserendo nella tua newsletter le icone che consentono di condividere i contenuti su diversi social media, potresti farti notare anche da chi non ti conosce ancora. Pochi leggeranno il contenuto e pochi vorranno fare quei 5 passi in più per pubblicarlo sui loro social media, ma se invece il contenuto si può condividere con un solo click, allora sicuramente raggiungerai risultati migliori.

Non dimenticarti della prima e la più importante condizione: i tuoi contenuti devono essere abbastanza interessanti per le persone da condividere e attirare anche i loro amici sui social media. Naturalmente puoi servirti anche di uno stratagemma: in cambio della condivisione offri ai tuoi lettori contenuto aggiuntivo gratuito o la possibilità di partecipare a un gioco a premi.

13. Chiedi una seconda chance

Succede spesso che le persone annullino l’iscrizione dalla tua newsletter? Alcuni destinatari magari non sono affatto interessati ai tuoi messaggi, ma non disperarti – ci sono anche molti casi in cui le persone decidono semplicemente di voler ripulire la loro casella di posta, perciò si liberano della maggior parte delle iscrizioni, forse anche quelle a cui sono interessate.

E forse sarebbero felici di restare in contatto con te su qualche altro canale.

I destinatari che hanno annullato l’iscrizione dalla tua lista, possono essere targhettati anche dopo essersi cancellati con l’aiuto di Facebook Pixel.

Nell’applicazione SqualoMail hai la possibilità di aggiungere nella pagina di cancellazione il Facebook Pixel, che ti permette di targhettare i tuoi destinatari su Facebook, anche in se si sono cancellati dalle tue liste.

Per concludere …

L’email marketing e i social media sono quindi due strumenti alquanto diversi, ma che, utilizzati in modo corretto e ben coordinato, possono essere uniti in una super arma per ottenere nuovi e mantenere vecchi clienti. È importante garantire il giusto equilibrio – mai fare troppo affidamento su un solo canale.

Indirizzando la tua attenzione e i tuoi sforzi verso media diversi, potrai approfittare al massimo di tutte le nuove opportunità, allo stesso tempo però non ti succederà mai di rimanere senza tutto quello per cui hai lavorato a causa di nuove condizioni d’uso o uno sfortunato errore.

 

Sfrutta i vantaggi dell’email marketing e prova la piattaforma di SqualoMail subito!

REGISTRAZIONE GRATUITA