Tempo di lettura: 4 minuti
Collegando i social network al tuo email marketing potrai ricevere dei risultati migliori, invece che usandoli separatamente. Leggi i nostri consigli su come collegarli e su come aumentare in modo ottimale il successo della tua strategia di email marketing.
1. Cosa hanno in comune i social network con l’email marketing?
La risposta è – tantissimo. Ci rendiamo conto sempre di più che entrambi gli online media si completano e insieme permettono di:
- accelerare la riconoscibilità e la reputazione dell’azienda e del brand,
- una segmentazione semplice dei gruppi target per sesso, residenza, età, ambito d’interesse, acquisti passati e altre caratteristiche,
- comunicazione con i destinatari e aumentare la loro appartenenza e la collaborazione al brand,
- promuovere i prodotti, comunicare le notizie, anniversari e eventi dell’azienda
- seguire ed analizzare subito i risultati.
La strategia di marketing si deve quindi costruire e realizzare contemporaneamente sia sui social network che attraverso l’email.
2. Quali social network scegliere?
Ti consigliamo di pensare attentamente chi sono i destinatari delle tue Newsletter, cos’è tipico per loro e di segmentarli per le caratteristiche che possono essere rilevanti per la tua azienda. La segmentazione non ti permette solo di creare Newsletter adeguate nella forma e nel contenuto, ma risponde anche alla domanda quali social network sono i più adeguati per i singoli gruppi target.
Le ricerche hanno mostrato che i destinatari più giovani preferiscono Twitter, Snapchat e Instagram, gli adulti invece preferiscono usare Facebook o LinkedIn. Si deve anche menzionare che l’email marketing B2B viene più condiviso su LinkedIn, il B2C invece ha più successo su Facebook.
Pinterest è un social network particolarmente interessante dal punto di vista del marketing, perché è pensato come una specie di bacheca su cui puoi attaccare foto di vari prodotti, servizi o ambiti che ti interessano e creare così un collage che ti rappresenta.
La piattaforma può essere così trasformata in un efficiente strumento di vendita – con l’aiuto delle newsletter puoi inserire i link della tua bacheca Pinterest, attaccarci su le tue Newsletter o invitare i tuoi destinatari a farlo.
3. Dov’è il punto d’incrocio?
Ogni Newsletter che invii ai tuoi destinatari deve includere i link ai social network aziendali. Il miglior modo è quello di inserire le icone dei social nella testa della Newsletter (in alto a sinistra), oppure in fondo dopo il contenuto nella magari con dimensioni un po’ più grandi.
Un’altra possibilità invece, che viene spesso notata dai destinatari, è di creare i collegamenti sui siti social tramite i moduli indipendenti all’ interno delle Newsletter, che contengono i CTA (call to action – chiamata all’azione), come per esempio »Clicca Mi piace sul nostro sito Facebook e ricevi il tuo sconto!« dove segue dopo il link per la pagina Facebook.
Dall’altra parte è indispensabile che tutte le tue promozioni, offerte e così via siano SEMPRE pubblicate anche su TUTTI i siti social sui quali sei presente. In quanto è possibile, effettua questo lo stesso giorno oppure il giorno seguente. I tuoi clienti ti vedranno così su diversi canali, il che è un vantaggio enorme, visto che di solito dobbiamo vedere una cosa più volte, prima di capirla veramente.
4. Offri una ragione perché condividere la tua Newsletter
Assicurati che la tua Newsletter abbia le caratteristiche virali per essere condivisa. Il destinatario deve avere un motivo per condividere il tuo messaggio con i suoi amici sui social network. L’umorismo, notizie interessanti ed attuali, informazioni utili, ricette di cucina, consigli di salute o di moda, concorsi a premi, offerte attraenti o risposte ai problemi frequenti incoraggiano in noi l’ istinto a condividere la notizia.
È importante cosa si offre ai destinatari che sono attivi sui social network. Un messaggio senza contenuto sarà difficilmente condiviso, i destinatari devono essere attirati e coinvolti personalmente. Libera la tua fantasia per offrire quella cosa in più che va al di là della sola promozione dei tuoi prodotti e racconta la storia della tua azienda, rivolgi la parola ai destinatari al livello personale.
Le ricerche hanno mostrato anche che i destinatari preferiscono condividere le Newsletter che contengono il nome o il marchio del brand, perché spesso si identificano con loro e li prendono per propri.
5. Collegamento, condivisione, promozione
Dopo tutto ciò che abbiamo letto finora, possiamo affermare con certezza, che l’email marketing e i social network sono definitamente i partner nel campo di marketing online. Quindi come collegare in miglior modo i due media e aumentare in modo ottimale il successo della tua strategia email marketing? Con questo hai a disposizione 3 possibilità:
- collegarsi – puoi chiedere ai destinatari di seguirti sui social network;
- condividere – puoi chiedere ai destinatari di condividere le Newsletter sui loro social network;
- promuovere – usa i social network dell’azienda e condividi le Newsletter, notizie, concorsi a premi.
6. Avverti i tuoi destinatari dell’arrivo della nuova Newsletter
Con l’aiuto dei social network puoi informare i destinatari che la nuova Newsletter uscirà presto, puoi comunicare la sua rilevanza e necessità, e così suscitare subito anche l’interesse. Puoi accentuare tutti i suoi vantaggi, le notizie interessanti e le offerte che sta portando ed offrire i link dove i destinatari si possono iscrivere in modo facile e veloce.
7. Raccogli gli indirizzi email
I social network rappresentano un buon ed utile modo per collezionare gli indirizzi email e così aumentare notevolmente la tua banca dati. Non dimenticare di accentuare per quali scopi saranno usati gli indirizzi email e gli altri dati, quali saranno i possibili contenuti e qual è la frequenza d’invio delle Newsletter. L’email marketing diretto è infatti un tipo di marketing con consenso.
8. Inserisci i collegamenti e i »trigger«
Nelle Newsletter si possono inserire anche i link ai social network dell’azienda e con i »trigger« appropriati, come ad esempio concorsi a premi o vantaggi speciali, incoraggiare i destinatari a cliccare su »Mi piace« sulla pagina Facebook oppure a condividere le Newsletter sulle loro pagine.
I tuoi messaggi preparati accuratamente saranno così visti anche da utenti che non sono ancora iscritti direttamente. In tal modo si può suscitare l’interesse per le notizie, per i prodotti e servizi, e così contribuire ad una maggiore riconoscibilità del brand ed aumentare il senso di appartenenza all’azienda.
L’applicazione SqualoMail ti permette di aggiungere in modo facile e veloce i link e le icone di vari social network. Di solito li aggiungiamo nella testa oppure in fondo della Newsletter, la loro posizione però dipende anche dalla forma, dal contenuto e dallo scopo della Newsletter. La chiamata all’azione (Call To Action – CTA) principale può essere anche collezionare i »Mi piace« o la condivisone della Newsletter sui social network dei destinatari.
Le ricerche hanno infatti mostrato che collegando i social network con il tuo email marketing, si raggiunge un gruppo più largo di destinatari, un numero maggiore di click sui link e di conseguenza un ROI più alto.