Termini e condizioni d’utilizzo

Le azioni degli utenti possono avere un forte impatto sul nostro sistema, perciò chi utilizza il servizio SqualoMail, deve rispettare i Termini e le condizioni d’utilizzo. Nel caso di violazione di queste regole saremo costretti a sospendere o chiudere il conto.

Contenuto vietato

Vi preghiamo, di non usare il servizio SqualoMail per diffondere argomenti offensivi, promuovere contenuti illegali o con il fine di molestare terzi. I contenuti vietati sono:

  • Pornografia e contenuti simili.
  • Contenuti che propongono e favoriscono la vendita di beni o servizi illegali.
  • Contenuti che violano la legislazione europea e CAN-SPAM.
  • Contenuti promozionali e commerciali senza aver prima ottenuto il permesso da parte del destinatario.

I messaggi di alcuni settori vengono molte volte segnalati come posta indesiderata, il che può mettere a rischio il nostro intero sistema di recapito. Con l’intenzione di conservare il grado massimo di recapito per tutti i nostri utenti, non possiamo sostenere imprese, che propongono i seguenti prodotti, servizi o contenuti:

  • Servizi di escort e proposte matrimoniali
  • Prodotti farmaceutici
  • Lavoro da casa o altri modi di guadagnare soldi sul web
  • Commercio elettronico, suggerimenti giornalieri sulla borsa o altro contenuto borsistico
  • Gioco d’azzardo
  • Marketing piramidale
  • Vendite a mezzo di commissionario
  • Offerte di soluzioni per debiti
  • Offerte di crediti e mutui
  • Integratori alimentari, erboristici e vitaminici
  • Articoli per adulti e prodotti simili
  • Liste di agenti di borsa

Inviando questo tipo di contenuti, la maggioranza degli offerenti di servizi email marketing non vi potrà aiutare. In questo caso vi suggeriamo di considerare un server proprio.

Comportamento vietato

Lavoriamo duramente per mantenere il nostro sistema pulito, ma contiamo molto anche sull’aiuto dei nostri utenti. Perciò non è permesso:

  • Mandare messaggi SPAM. In poche parole, lo SPAM vuol dire mandare messaggi indesiderati senza il permesso del destinatario.
  • L’uso di contenuti, che non sono frutto del vostro lavoro o non avete il permesso di usare, ovvero, violano i diritti altrui. Questo comprende testi, immagini e altri contenuti nei vostri messaggi email.
  • L’uso ingannevole o errato di nomi, indirizzi, indirizzi email, »oggetti« e altri dati sul sito web o in messaggi email, che sono stati creati e mandati con l’uso della nostra piattaforma.
  • Condividere la vostra password.
  • Qualsiasi modifica al nostro software o download dal nostro sito web.
  • L’uso del nostro software o download dal nostro sito web con il fine di creare un prodotto concorrenziale.
  • Importare e inserire dati, come codici fiscali, password, dati sulla sicurezza o qualsiasi altro dato personale sensibile, in elenchi, messaggi email o caricarli sui nostri server.
  • Mandare messaggi email con l’aiuto del sistema SqualoMail, che saranno recapitati al destinatario in forma di testo, messaggio SMS o MMS.
  • Importare o inviare ad elenchi acquistati, affittati o elenchi di terzi. (Se non avete ancora il database degli indirizzi email, con permessi dei destinatari, con l’aiuto del sistema SqualoMail potete creare e aggiungere un modulo o un Pop-up sul vostro sito web e creare così la vostra mailing list.)
  • Inviare contenuti creati con SqualoMail, con l’aiuto di un altro offerente.
  • Caricare immagini sui nostri server, se non con il fine di usarle nelle vostre campagne email.
  • Sospensioni, revoche di massa o altri cambiamenti nel vostro elenco con il fine di evitare il pagamento.

Posta indesiderata

Come offerente di servizi email marketing sentiamo il dovere di essere responsabili e specialmente attenti nel prevenire abusi, legati alla posta indesiderata. È nel nostro interesse mantenere il sistema pulito, visto che la nostra reputazione e la capacità di recapito dipendono proprio da questo. Perciò potete usare SqualoMail solamente per inviare email a destinatari che:

  1. Vi hanno dato un permesso scritto (o elettronico) per inviargli messaggi e tale permesso non è stato revocato, e:
    1. avete ricevuto tale permesso negli ultimi 12 mesi; o
    2. i destinatari non sono stati contrari ai contenuti promozionali che gli avete mandato negli ultimi 12 mesi.
  2. il nome o l’indirizzo email del destinatario è stato ottenuto durante un acquisto o negoziazione sull’acquisto di un prodotto o servizio e questi non ha reclamato i vostri messaggi email ricevuti e ha o:
    1. acquistato qualcosa da voi o negoziato sull’acquisto negli ultimi 12 mesi; o
    2. non è stato contrario ai contenuti promozionali che gli avete mandato negli ultimi 12 mesi.

Se inviate messaggi email a una determinata lista e ricevete un numero insolito di denunce SPAM, il fornitore dei servizi internet (Internet service provider – ISP) comincerà a bloccare i messaggi email che vengono inviati della vostra azienda. Inoltre pregherà SqualoMail di terminare il vostro account («pregare» è dir poco). Quindi, se non avete ricevuto il permesso da ogni singolo destinatario iscritto ai vostri messaggi email o il destinatario non fa parte di una delle categorie sopra elencate, non importate indirizzi email in SqualoMail.

Le pratiche migliori

Qui di seguito trovate alcuni passi da seguire per evitare di diventare inavvedutamente un mittente di posta indesiderata o nuocere in altro modo al nostro sistema:

  • Volete inviare la vostra campagna a una lista datata? Alcuni destinatari non si ricorderanno più di voi e potrebbero segnalarvi come SPAM. Ricordategli chi siete e come sono arrivati sulla vostra lista.
  • Esportate dal CRM? Dividete il vostro database in vari segmenti o gruppi di interesse con il fine di proporre contenuti rilevanti ai vostri destinatari, per.es. «Clienti fiera» o «Clienti, che hanno acquistato un determinato articolo». Non mandate a tutte le liste gli stessi contenuti generici.
  • Se inviate messaggi in nome del cliente, informatelo sull’email marketing responsabile. I clienti si affidano alla vostra esperienza. SqualoMail blog è un ottimo posto dove cominciare.
  • Prima di importare il vostro database in SqualoMail, leggete e assicuratevi di aver capito le nostre Condizioni d’utilizzo. Rimuovete tutti gli indirizzi che non hanno esplicitamente espresso il desiderio di ricevere i vostri messaggi di email marketing o che non rientrano in una delle categorie elencate nelle nostre Condizioni. Anche se inviate messaggi a destinatari con il loro permesso, secondo la legge questi devono avere la possibilità di abbandonare la vostra lista di email marketing.

Se il cliente infrange le regole delle Condizioni d’utilizzo, ci riserviamo la facoltà di cancellazione immediata dell’account del utente. Inoltre, in caso di cancellazione dell’account, rifiutiamo l’obbligo di allegare le prove, come anche gli obblighi di restituzione di conti già pagati.

Grazie di esservi presi del tempo e di aver letto i nostri Termini e condizioni d’utilizzo. Se seguirete queste istruzioni, il successo del vostro SqualoMail account sarà assicurato.