Tempo di lettura: 11 minuti
Siamo di nuovo in quel periodo dell’anno dove ad ogni angolo ci aspettano uova di Pasqua e simpatici coniglietti. Ma questo cosa ha a che fare con il marketing digitale? Forse non lo sai ancora, ma la Pasqua è diventata una delle feste più redditizie dell’anno. Siamo riusciti ad attirare la tua attenzione?
Può sembrare strano e, forse, anche un po’ ridicolo, ma le persone spendono sempre di più durante il periodo della Pasqua. Come rivenditore online, ovviamente, devi trovare un modo per trarne vantaggio e ottenere una parte di questi acquisti. Quando, perché e, soprattutto, come? Nessun problema, abbiamo preparato per te una breve guida che risponderà a tutte le tue domande.
Ma cosa comprano le persone per Pasqua?
Ti viene difficile immaginare i prodotti tipici che le persone acquistano per Pasqua? Le statistiche rivelano che i seguenti prodotti sono quelli che più spesso si ritrovano nei carrelli della spesa:
-
dolci (89 %),
-
cibo (87 %),
-
regali (61 %),
-
abbigliamento (50 %),
-
bigliettini d’auguri (48 %),
-
decorazioni (43 %),
-
fiori (39 %).
Questi sono prodotti che, secondo le statistiche, dovresti pubblicizzare maggiormente nel tuo negozio online durante la campagna di Pasqua.
Piano per la campagna di marketing in 12 passi
Se hai deciso di fare una campagna di marketing per Pasqua, abbiamo preparato per te un piano, con l’aiuto del quale potrai raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi. Seguendo questi 12 passi riuscirai ad ottenere senza dubbio i risultati desiderati!
#1 passo: Definisci il concetto
La campagna di marketing di Pasqua può andare in molte direzioni e cercare di seguirle tutte non è certo una buona idea. È importante scegliere il tema, impostare una linea da seguire attraverso tutta la campagna e poi attenersi al piano. È vero, le possibilità sono tantissime, ma ricorda che la Pasqua è una festa che si celebra ogni anno, perciò non c’è niente di male nel lasciare qualche idea anche per l’anno prossimo.
La chiave per una campagna di successo è avere un’ottima organizzazione, perciò sfrutta il tuo tempo e le tue energie per la preparazione di un piano dettagliato delle tue attività di marketing per la Pasqua.
#2 passo: Crea un piano per le email
Perché hai bisogno di un piano? Non avrai mica intenzione di inviare un’unica email qualche giorno prima di Pasqua, con coniglietti e ovetti, vero? Certo che no! Questo è un approccio completamente sbagliato, che di sicuro non ti porterà buoni risultati, ma solo tanto tempo sprecato e malumore.
Devi tenere presente che le persone acquistano i prodotti per Pasqua in anticipo – poche persone acquisteranno decorazioni, regali e biglietti di auguri all’ultimo minuto. Ecco perché è importante iniziare ad avvisare i clienti della tua offerta e dei tuoi prodotti in anticipo.
Come per tutte le altre campagne festive di marketing, ti suggeriamo di organizzare con cura i tuoi messaggi. Invia il primo messaggio il prima possibile per ricordare ai tuoi destinatari che la festa sta arrivando e stupiscili con la tua offerta. Il messaggio successivo potresti inviarlo circa una settimana prima della festa per ricordare ai destinatari che è arrivato il momento di acquistare i prodotti o regali. L’ultimo messaggio conviene inviarlo qualche giorno prima di Pasqua per “acchiappare” i ritardatari.
#3 passo: Organizza un gioco a premi sui social
Il gioco a premi è sempre un’ottima idea per attirare l’attenzione e promuovere i tuoi prodotti, e la Pasqua è sicuramente un’occasione da non perdere. Questa festa propone temi simpatici e, oltretutto, non è così popolare tra i rivenditori online rispetto al Natale e San Valentino, questo significa che sicuramente non avrai molta concorrenza. Ma cosa puoi organizzare?
-
Con il gioco a premi puoi offrire vantaggi o sconti speciali per gli acquisti di Pasqua;
-
Puoi chiedere agli utenti di condividere con te le loro decorazioni fai-da-te più creative e poi premiare quelle migliori;
-
Puoi regalare un cesto con i tuoi migliori prodotti per Pasqua e poi offrire un cesto a prezzo ridotto a tutti coloro che non sono riusciti a vincere il primo premio.
#4 passo: Scrivi un blog e promuovilo
Se ti rivolgi ai tuoi destinatari con contenuti interessanti e utili, e non solo con offerte commerciali, otterrai sicuramente risultati migliori. È il momento di preparare un articolo simpatico e informativo relativo alla Pasqua e proporre ai tuoi destinatari di leggerlo.
Quando, poi, invierai questo blog ai tuoi lettori, è molto importante sottolineare di cosa si tratta già nel titolo stesso del messaggio. Sappiamo molto bene quanto un buon titolo riesce ad attirare i lettori, e anche quanto un titolo poco chiaro possa respingerli velocemente, quindi vale la pena scriverlo con particolare attenzione. Per rendere tutto più semplice, più avanti in questo blog post, abbiamo preparato per te alcune idee di titoli interessanti da cui potrai prendere spunto per le tue newsletter di Pasqua.
#5 passo: Crea una finestra pop-up a tema pasquale
I pop-up sono un’arma a doppio taglio: è vero, attirano l’attenzione dei visitatori del tuo sito e possono essere molto efficaci, ma d’altra parte possono essere anche molto fastidiosi e allontanare i visitatori se – ovviamente – non usati correttamente.
Ma se nel pop-up includerai un simpatico tema pasquale e una buona offerta nessuno si offenderà per essere stato disturbato mentre navigava sul tuo sito web. Aggiungi qualche coniglietto, un ovetto di Pasqua o due, colora il tutto con i toni primaverili e, per concludere, aggiungi una buona offerta e uno sconto concreto.
#6 passo: Prepara le notifiche push
Le notifiche push sono, per certi versi, molto simili ai pop-up: difficile non notarle o ignorarle, quindi possono essere molto efficaci. Tuttavia, se non usate correttamente o se usate con esagerazione, c’è pericolo di infastidire gli utenti che di conseguenza vorranno allontanarsi il prima possibile dal tuo sito.
È quindi importante non esagerare con le notifiche push e assicurarsi che queste contengano anche ottime offerte alle quali i destinatari non potranno resistere. Quindi, fai in modo di raggiungere il massimo livello possibile di personalizzazione dei messaggi e vedrai che i risultati che otterrai saranno più che soddisfacenti. Quanto soddisfacenti? Le statistiche mostrano che le notifiche push hanno un tasso di click fino a 3 – 10 volte superiore rispetto alla posta elettronica tradizionale. Questa sì che è una grande differenza, vero?
#7 passo: Crea una campagna SMS
Le campagne SMS sono un ottimo strumento di marketing, poiché su questo canale c’è leggermente meno concorrenza e inoltre con i messaggi SMS possiamo risvegliare in modo efficace quella fetta di clienti dormienti.
Anche per gli SMS è necessario prestare attenzione alla frequenza e ai tempi di invio. Se inviati troppo spesso, potrebbero diventare fastidiosi per i destinatari e lo stesso vale anche se inviati ad orari inappropriati. Chi vuole essere svegliato alle tre di notte da un messaggio con contenuto commerciale?
Gli SMS servono soprattutto per avvisare che le offerte sono temporalmente limitate. Se, per esempio hai un offerta che dura poco tempo, magari un solo giorno, i tuoi clienti saranno molto felici di esserne stati avvisati con un messaggio SMS. Se li avvisi solo tramite email, è possibile che quando i clienti leggano il messaggio l’offerta sarà già terminata.
#8 passo: Automatizza il processo sul recupero dei carrelli abbandonati
Tutti gli esperti di online marketing sono consapevoli che i carrelli abbandonati rappresentano una grande parte di entrate perse e, per questo motivo, anche nella campagna di Pasqua sarebbe saggio cercare di evitarli il più possibile.
Ma quando invii messaggi per il recupero dei carrelli abbandonati durante la campagna di Pasqua, non dimenticarti di utilizzare colori a tema e includere questa festa nel testo del messaggio. È vero, questo processo ti ruberà un po di tempo, ma d’altra parte ti permetterà di mantenere la tua campagna sul tema della festività e questo la renderà senza dubbio più efficace.
![]() |
Strategie email creative per diminuire il tasso dei carrelli abbandonati. Scopri quello che la tua concorrenza non ha ancora scopertoI carrelli abbandonati fanno e faranno sempre parte del commercio online, ma, con le giuste misure, è possibile diminuire significativamente la loro percentuale e aumentare così le tue entrate. |
![]() |
Esempi di messaggi per diminuire il tasso di abbandono dei carrelli che puoi utilizzare subitoOggi ci dedichiamo alla pratica, vedremo insieme i migliori esempi di messaggi per diminuire il tasso di abbandono dei carrelli preparati da alcuni tra i brand più famosi. |
#9 passo: Utilizza i codici QR per presentare prodotti di Pasqua e per svelare codici segreti per sconti e regali esclusivi
I codici QR sono una cosa relativamente nuova che la maggior parte della tua concorrenza non usa ancora (o li usa per scopi impropri), perciò questa è anche un’ottima idea per la tua campagna di Pasqua. Inoltre, i codici QR sono divertenti e danno un senso di esclusività, il che ovviamente ha un ottima influenza sulle vendite. Assicurati che dietro i tuoi codici ci sia qualcosa di interessante, aggiungi istruzioni chiare (perché questa è una tecnologia nuova e molte persone non la conoscono ancora) e poi goditi semplicemente i risultati.
#10 passo: Invia cartoline con le uova di Pasqua ai tuoi clienti VIP
Le uova di Pasqua possono essere viste come una sorta di messaggi, funzionalità e offerte nascoste che possono aiutarti a sorprendere i tuoi clienti. Puoi utilizzarle durante tutto l’anno, i clienti le adorano, ma, ovviamente, queste sono ancora più attuali durante la festa in questione – perché il vero periodo delle uova di Pasqua è, appunto, la Pasqua!
Ma come impressionare i tuoi clienti più fedeli durante questo periodo dell’anno? Puoi inviare loro un messaggio con uno sconto dove meno se lo aspettano: nella loro casella di posta. Sì, stiamo parlando della loro casella di posta reale: innovativo, vero?
Siccome oggigiorno riceviamo nella nostra casella di posta solo bollette, i tuoi clienti saranno sicuramente piacevolmente sorpresi quando ci troveranno qualcosa di molto più divertente.
#11 passo: Offri regali di Pasqua ad ogni ordine
A tutti piacciono i regali, perciò è sempre un’ottima idea utilizzarli per promuovere le vendite. In effetti, indipendentemente dal regalo che offri, la sola prospettiva di un prodotto gratuito impressionerà i tuoi clienti e alla fine li convincerà ad effettuare l’acquisto.
Se il tuo regalo è davvero allettante, risaltalo anche nella campagna di marketing. In caso contrario avvolgi il tutto con un velo di segretezza e sorprendi i tuoi clienti.
#12 passo: Organizza un gioco a premi speciale che si svolge solo all’interno del negozio
In questi tempi tutti preferiamo fare acquisti online, ma se oltre al negozio online possiedi anche un negozio fisico, sai già che anche il contatto personale ha i suoi vantaggi. Perciò, se possibile, prepara una campagna speciale o un gioco a premi che si svolga solo nel negozio fisico – in modo da attirare qualche cliente in più.
E l’email marketing?
L’email marketing l’abbiamo già menzionato e fa parte del piano, ma poiché è uno strumento davvero importante ed efficace nella promozione delle vendite, gli abbiamo dedicato una sezione speciale. Abbiamo messo insieme alcune idee innovative per i titoli dei messaggi email da utilizzare nella tua campagna di email marketing durante la Pasqua. Vediamoli!
#1: Consegna speciale dal coniglietto di Pasqua
#2: Fai un salto sulla nostra offerta speciale di Pasqua
#3: Dai un’occhiata nel nostro negozio dove nel periodo della Pasqua troverai grandi sconti
#4: Dai un’occhiata alla nostra variopinta offerta
#5: -15 % sugli acquisti di Pasqua
#6: Sta arrivando la Pasqua! Cesti, dolci, decorazioni e altro ancora
#7: Ultimo giorno per risparmiare fino al 20% sugli acquisti di Pasqua
#8: Grandi offerte di Pasqua da non perdere
#9: Fino al -50% nei nostri negozi sullo stile di Pasqua
#10: La nostra grande promo di Pasqua è a un solo salto di distanza!
#11: Hop, il nostro negozio di Pasqua è aperto!
#12: Anticipa la festa di Pasqua – ti offriamo il -25% sull’intera collezione di Pasqua
#13: Che la stravaganza di Pasqua abbia inizio!
#14: Buona Pasqua! Spedizione gratuita su tutti gli ordini solo oggi!
#15: La svendita per Pasqua inizia oggi!
#16: Le delizie di Pasqua – sconti fino al -20 %
#17: Riempi il tuo cestino di Pasqua e risparmia fino al 65%
#18: Ultima possibilità! La speciale offerta di Pasqua termina oggi.
#19: Buona Pasqua! Oggi è l’ultimo giorno con sconti del -25% su TUTTO!
#20: Ti auguriamo delle vacanze di Pasqua ghiotte e piacevoli!
#21: Una delizia di Pasqua solo per te
#22: Non perderti queste fantastiche offerte di Pasqua …
#23: Se ti sbrighi puoi ancora godere delle nostre fantastiche offerte di Pasqua!
#24: Nel tuo cestino di Pasqua ti aspetta la spedizione GRATUITA!
#25: Offerte speciali – vieni a riempire i tuoi cestini di Pasqua!
#26: Affrettati, ti aspettano sconti fino al 60% per il weekend di Pasqua
#27: Celebra le vacanze di Pasqua con sconti extra
#28: Offerta speciale per tutti i regali di Pasqua: se ne compri uno ricevi il secondo gratis
#29: Il tuo regalo di Pasqua è qui: SPEDIZIONE GRATUITA!
#30: La Pasqua si avvicina, entra nel nostro negozio!
#31: Offerte di Pasqua che sono anche meglio del cioccolato
Il tocco finale: emoji in stile Pasqua
Probabilmente conosci già gli emoji, ma forse non li usi ancora a scopi di marketing. Abbiamo già accennato più volte che, utilizzando gli emoji nei messaggi di posta elettronica, puoi risaltare in modo efficace nelle caselle di posta sovraffollate dei tuoi destinatari, e ovviamente, questo vale anche nel periodo della Pasqua.
Abbiamo preparato per te alcuni esempi di emoji che si adattano meglio al tema pasquale e sono quindi un’ottima scelta durante questo periodo.
🙏 Preghiera
🐰 Testa di coniglio
🐇 Coniglio
🐣 Pulcino nel guscio
🐤 Pulcino
🐥 Pulcino visto di fronte
🌼 Fiore
🥚 Uovo
🔔 Campanello
🧺 Cestino
🐝 Ape
🌸 Fiore
🥕 Carota
🍫 Cioccolato
⛪ Chiesa
🎀 Fiocco
![]() |
Tutto ciò che devi sapere sugli emoji in 17 puntiEmoji può migliorare notevolmente la qualità della tua newsletter e aiutarti a raggiungere risultati migliori – ma solo se utilizzati correttamente. Prima ti sveleremo tutte le trappole e poi ti presenteremo tutte le soluzioni che trasformeranno i tuoi messaggi email in successo. |
Alcune idee a tema pasquale di alcuni tra i più famosi brand
Sicuramente hai già molte idee su come affrontare la tua campagna di Pasqua. Se, però, hai bisogno di una dose di ispirazione, dai un’occhiata a come hanno organizzato le proprie campagne alcuni tra i più grandi e i migliori nel mondo del online marketing.
Esempio #1: Banana Republic
Fonte: Banana Republic
Banana Republic è un marchio che se la cava davvero molto bene nel campo del marketing digitale, come dimostrano anche le loro email di Pasqua. Il testo è perfettamente chiaro, non ci sono dubbi sul messaggio e offre anche un gioco molto divertente per trovare le uova di Pasqua sul loro sito web. Nel negozio online hanno nascosto alcuni sconti e offerte speciali che i clienti devono trovare e che, nel cercarli, si divertiranno molto e allo stesso tempo riusciranno a risparmiare anche un bel po’ di soldi.
Come ciliegina sulla torta, Banana Republic offre anche un grande sconto su tutti gli ordini, che incoraggerà ulteriormente i destinatari a entrare nel loro negozio ed effettuare l’acquisto. Forse a prima vista può sembrare che la Pasqua non abbia nulla a che fare con i vestiti – è vero, ma come abbiamo svelato all’inizio, le statistiche rivelano che molto spesso le persone acquistano vestiti nel periodo di Pasqua. Anche se la tua offerta a prima vista non corrisponde al tema della festa, non lasciarti fermare!
Esempio #2: Topman by Topshop
Fonte: Topman by Topshop
Anche il marchio Topman by Topshop ha fatto un ottimo lavoro durante il periodo di Pasqua. Una GIF divertente che stimola l’immaginazione, un invito a un gioco emozionante che fa guadagnare grandi sconti, e la spedizione gratuita, rendono la campagna molto interessante che probabilmente ha attirato non poca attenzione da parte dei destinatari.
Con un approccio nuovo, divertente e diverso, di solito è molto più facile convincere i clienti a visitare il nostro sito web ed effettuare l’acquisto, quindi, specialmente nei giorni festivi che offrono così tante opportunità, vale davvero la pena fare qualche sforzo in più e mettere insieme un’ottima campagna.
Esempio #3: J.Crew
Fonte: J.Crew
Una campagna di Pasqua semplice e carina a volte è la scelta migliore – ma molto dipende anche dalla tua base di clienti. In molti casi la caccia alle uova di Pasqua è un’ottima idea, ma a volte un messaggio tranquillo che offre solo buoni prezzi e grandi sconti può essere la soluzione migliore per la tua lista di clienti.
Includere colori piacevoli e pacati, menzionare i clienti fedeli per farli sentire apprezzati e limitare il tempo dell’offerta provocando così un senso di urgenza sono la combinazione perfetta che ha sicuramente portato ottimi risultati al marchio J.Crew.
Per concludere
Magari non hai mai nemmeno pensato di organizzare una speciale campagna di marketing per Pasqua, ma, forse, non sfruttando questa occasione, ti sei fatto scappare un bel po’ di opportunità. La Pasqua, infatti, sta diventando sempre più una festa di consumo in cui i consumatori spendono molto.
Quest’anno è il momento di cambiare e concentrare il più possibile le tue attività di marketing su questa festa. Ovviamente per fare tutto questo avrai bisogno di un partner efficiente e affidabile.
SqualoMail può esserti di grande aiuto nelle tue attività di marketing e poi puoi provarlo subito!