Email di promemoria automatiche e tutti i loro vantaggi

Tempo di lettura: 09 minuti

Utilizzi email di promemoria automatiche? Se sì, allora sicuramente ne conosci già i suoi vantaggi (ma di certo non conosci tutti i trucchi dei più grandi maestri, perciò continua comunque a leggere), se invece la risposta è no, stai per scoprire un mondo tutto nuovo.

Le email di promemoria automatiche sono uno strumento estremamente utile nel mondo del marketing online e noi abbiamo preparato per te una breve panoramica dei loro maggiori vantaggi e una guida completa su quando e come utilizzarli.

Innanzitutto cosa sono le email di promemoria?

La questione in realtà è molto semplice: le email di promemoria sono esattamente quello a cui hai subito pensato. Si tratta di un semplice promemoria inviato tramite email per ricordare ai destinatari qualcosa di importante. Se vai a consultare anche fonti straniere il termine che troverai per definire le email di promemoria sarà quello inglese Automatic Reminder Emails.

Ma perché parliamo di email di promemoria automatiche? Perché l’automazione dell’invio di email nel campo dei promemoria è molto popolare e molto utile. Di solito si tratta di messaggi con contenuti predefiniti, quindi possiamo facilmente creare un sistema che li invii ai destinatari giusti al momento giusto.

Quali sono i casi in cui possiamo usarli?

 

Ovviamente ci sono tante occasioni in cui le email di promemoria automatiche vengono utili, molto dipende anche dalla natura della tua attivit. Noi abbiamo riassunto gli esempi più frequenti nei seguenti punti:

  • quando hai in piano un evento importante a cui vorresti invitare il maggior numero di partecipanti possibile;
  • quando il destinatario non ha risposto al messaggio precedente;
  • quando al destinatario scade l’abbonamento o tale abbonamento viene rinnovato automaticamente;
  • se hai inviato un messaggio con limite di tempo e il tempo sta per scadere;
  • quando devi informare i clienti su un importante avvenimento che si sta avvicinando;
  • quando vuoi chiedere ai clienti di fare un’azione o dare un feedback;
  • quando desideri fornire ai clienti determinate informazioni:
  • quando vuoi assicurarti che i tuoi eventi e le tue offerte non passino inosservate;
  • se vuoi offrire ai clienti l’opportunità di acquistare un prodotto più costoso o più prodotti identici.

E perché dovresti utilizzare le email di promemoria automatiche?

 

Le numerose occasioni e le utilità di tali email le abbiamo già elencate nel punto precedente, ma vediamole adesso in modo un po’ più dettagliato. Il fatto è che, a volte, dedichi molto tempo e impegno a attività che poi magari non danno i risultati che speravi – semplicemente perché le persone giuste non ne erano a conoscenza.

Al giorno d’oggi riceviamo un’enorme quantità di email perciò è facile tralasciare qualche messaggio che invece potrebbe interessarci. Se il messaggio lo riceviamo più volte in forma di vari promemoria abbiamo più probabilità di notarlo e leggerlo – lo scopo quindi sarà raggiunto.

Ovviamente capita spesso di leggere il messaggio, entusiasmarsi, magari iscriversi all’evento, ma poi dimenticarsi di tutto – il ritmo della vita di oggi è veramente spietato. Anche in questo caso sarebbe utile ricevere un promemoria.

Se investi qualche minuto in più del tuo tempo per impostare un buon sistema automatico di invio di email di promemoria, i risultati delle tue attività saranno significativamente migliori.

10 suggerimenti dei maestri nella creazione di email di promemoria automatiche

 

Ora sai perché dovresti inviare email di promemoria automatiche – ma sai anche come scriverle? Se la risposta è no, nessun problema. Abbiamo preparato per te 10 suggerimenti dei più grandi maestri in questo campo, con l’aiuto dei quali preparerai i tuoi messaggi con facilità.

#1: L’oggetto del messaggio email deve essere chiaro

L’oggetto dell’email dovrebbe fornire al destinatario informazioni chiare su ciò che c’è all’interno del messaggio. Non essere troppo invadente, ma rimani abbastanza diretto e includi una chiamata all’azione chiara. In messaggi come questo, un approccio eccessivamente creativo di solito non funziona, perciò sarebbe meglio scrivere qualcosa di semplice.

Come attirare l’attenzione con l’oggetto della newsletter

Leggi le 7 regole, che ti aiuteranno ad aumentare il tuo tasso di apertura.

#2: Devi essere gentile ma diretto

Ovviamente vuoi essere amichevole e accessibile, ma il tuo obiettivo è chiaro: ai destinatari devi ricordare qualcosa e convincerli a fare ciò che vuoi tu, che si tratti di partecipare a un evento, fornire feedback o rinnovare un abbonamento.

#3: Prepara un messaggio breve

Si tratta di una regola che abbiamo menzionato già parecchie volte, infatti è veramente importante: nel mondo dell’email marketing di solito meno è meglio. Le persone semplicemente non hanno il tempo di leggere email lunghe, quindi scrivi un messaggio breve e conciso e otterrai i risultati migliori.

#4: Utilizza un formato che si adatti meglio al tuo settore

Probabilmente sai già che i messaggi email si possono inviare in forme e formati diversi e questa volta parliamo principalmente della differenza tra messaggi di testo e messaggi HTML. I primi sono più ordinari e a prima vista noiosi, mentre i secondi sono vivaci, colorati e visivamente molto attraenti.

Ma solo perché i messaggi HTML sono più attraenti non significa che siano sempre anche la scelta migliore. Un normale messaggio di testo spesso appare più personale, come qualcosa che hai mandato a un solo destinatario, perciò potrebbe essere più efficace. Quando scegli il formato del messaggio considera sempre il tuo pubblico di destinazione e la natura del tuo settore.

#5: Includi la chiamata all’azione

Un’altra cosa che ripetiamo molto spesso, ma perché è davvero estremamente importante: senza una chiamata all’azione non raggiungerai i risultati desiderati. Un’email di promemoria ha sempre uno scopo chiaro, quindi assicurati che i destinatari lo comprendano. Devi dirgli esattamente cosa vuoi che facciano e devi farlo sotto forma di contenuti accattivanti e invitanti.

Chiamata all’azione – le 6 pratiche migliori

Il successo delle conversioni finali dipende proprio dalla sua persuasività, perciò scopri come creare una perfetta chiamata all’azione per la tua campagna di email marketing successiva!

#6: Scegli il tempo di invio giusto

E quando è il momento giusto? Dipende da cosa vuoi ricordare ai destinatari. Se si tratta di un evento è meglio ricordarglielo una settimana prima, poi un giorno prima e infine la mattina dell’evento. Se hai inviato un sondaggio per ottenere feedback la soluzione migliore (lo dicono anche le statistiche) sarebbe ricordarglielo due o tre giorni dopo aver inviato il sondaggio. In altre occasioni forse sarebbe più appropriato un altro momento, perciò pensa attentamente a quando ha senso inviare un promemoria.

#7: Invia più di un promemoria, se necessario

Nella maggior parte dei casi dovrai inviare più di un promemoria per raggiungere il tuo obiettivo; abbiamo già detto che prima di un evento, per esempio, sarebbe meglio inviare tre promemoria in una determinata sequenza temporale. Lo stesso vale anche per altre occasioni, ma c’è una regola d’oro che dice di non inviare più di quattro promemoria a meno che non si tratti davvero di un caso eccezionale. Se non ti attieni a questa regola potresti infastidire i tuoi destinatari e questo potrebbe respingerli.

#8: Utilizza il messaggio come opportunità di marketing

Una delle regole d’oro nel marketing è che bisogna sempre sforzarsi al massimo per arrivare alla vendita e lo stesso vale anche in questo caso. Se già invii un messaggio ai tuoi destinatari fallo orientandoti sul marketing, offrendo i tuoi servizi o prodotti in modo attraente. Ma attenzione a non esagerare: il tuo primo e fondamentale obiettivo deve sempre essere il promemoria, tutto il resto è solo un bonus. Se sommergi i tuoi destinatari con troppe informazioni questi potrebbero rimanerne confusi e così lo scopo principale del tuo messaggio non verrà raggiunto.

#9: Invia il messaggio non come azienda ma come individuo

Hai mai notato che molti marchi non inviano messaggi a nome dell’azienda ma per conto di un dipendente che lavora in quell”azienda? In questo modo creano un contatto più personale che a sua volta genera risultati migliori e una migliore risposta da parte dei destinatari.

#10: Non includere troppi dettagli

I tuoi clienti hanno potuto leggere i dettagli dell’evento, sondaggio o rinnovo dell’abbonamento già nel messaggio originale, quindi non c’è bisogno di sommergerli di nuovo con tutte le informazioni. Ovviamente è giusto includere alcune informazioni chiave per rendere più facile ai destinatari ricordare di cosa si tratta, ma non è necessario scrivere nuovamente tutti i dettagli.

E quali sono gli elementi obbligatori di un’email di promemoria?

 

Abbiamo già detto che non è necessario includere tutti i dettagli ma alcune informazioni sono necessarie. Dovresti quindi includere i seguenti tre elementi in ogni email di promemoria.

1. Discorso personale e saluto

A tutti piace ricevere delle attenzioni uniche e ovviamente questo vale anche nel mondo dell’email marketing. Rivolgersi ai destinatari con il loro nome e salutarli gentilmente sarà un ottimo primo passo nella giusta direzione.

2. L’argomento del tuo promemoria

Non puoi farne a meno, devi dire ai destinatari cosa stai ricordando loro, che si tratti di un evento, di un sondaggio o di qualche altro promemoria. Perciò scrivi chiaramente a cosa il promemoria si riferisce altrimenti i tuoi destinatari potrebbero rimanerne confusi.

3. Dove, quando e altri dettagli

Abbiamo già detto che non è necessario fornire tutti i dettagli, ma alcuni di essi sono comunque cruciali. Se si tratta di un evento è necessario includere l’ora e il luogo dell’evento, se stai ricordando un’offerta a tempo limitato è necessario includere la scadenza dell’offerta, ma se invece si tratta di un rinnovo automatico dell’abbonamento è necessario avvisare anche quando il destinatario può annullarlo.

Trucchi che ti aiuteranno ad aumentare il tasso di apertura delle email di promemoria

 

Le email di promemoria possono essere un’ottima cosa – ma solo se le persone le aprono e le leggono. Abbiamo preparato alcuni trucchi utili per convincere i destinatari a cliccare sul tuo messaggio e vedere cosa c’è all’interno. Ma avrai successo solo se ti rivolgerai alle persone giuste nel modo giusto.

Trucco #1: Titoli di qualità dei messaggi email

Lo sappiamo già che il titolo del messaggio è il tuo primo contatto con il destinatario, quindi è importante che sia davvero di alta qualità, perché solo così raggiungerà il suo scopo. Le persone ricevono un sacco di email ogni giorno ma aprono solo quelle che attirano la loro attenzione. I seguenti tre punti sono molto importanti:

Scrivi titoli convincenti

È più facile a dirsi che a farsi, vero? Ma le ricerche mostrano che il 35% dei destinatari aprono l’email solo perché attratti dal titolo. Quindi non c’è dubbio che valga la pena impegnarsi!

Utilizza verbi d’azione

Questo è un ottimo trucco che i professionisti amano usare: nel titolo dell’email includono verbi di azione che convincono le persone a fare qualcosa. Ad esempio:

  • prenota il tuo posto;
  • compra il tuo biglietto;
  • assicurati il tuo posto;
  • non dimenticare;
  • iscriviti;
  • assicurati di …

Evita banalità e parole che danno l’impressione di essere spam

Come già accennato prima le persone oggigiorno ricevono moltissime email e nella maggior parte dei casi si tratta di posta indesiderata, ovvero spam. Per non rientrare in questa categoria è importante evitare determinati termini, come ad esempio:

  • gratuito,
  • urgente,
  • clicca qui,
  • senza rischi,
  • caro amico …

È vero, alcune di queste frasi vengono utilizzate anche nella posta comune e non solo nello spam, ma sarà comunque meglio evitarle in modo che il tuo messaggio non finisca nella cartella sbagliata.

Trucco #2: Segmenta la tua mailing list

La segmentazione è uno strumento di marketing estremamente importante e sarà anche molto utile nell’ inviare i promemoria. È importante coinvolgere i destinatari giusti, perché solo così raggiungerai i tuoi obiettivi e, allo stesso tempo, otterrai la migliore risposta. Puoi segmentarli in base ai seguenti criteri:

Segmentazione – che cos’è in realtà e perché è così utile?

Le aziende, che con l’email marketing ottengono i risultati migliori infatti, dedicano molto tempo e attenzione proprio alla segmentazione dei destinatari per poter comunicare con loro in modo più efficace.

Messaggi aperti o non aperti

I destinatari che hanno aperto il messaggio hanno già ricevuto il promemoria, ma quelli che non lo hanno aperto invece no. A questi vale la pena inviare un altro messaggio in modo che ricevano sicuramente il promemoria.

Azione o non azione

Alcuni destinatari hanno già eseguito l’azione che ti aspettavi da loro mentre altri no. Non ha quindi senso inviare ulteriori promemoria ai primi, in quanto ciò potrebbe solo infastidirli, mentre ai secondi sarebbe utile ricordarglielo un’altra volta.

Disdetta o conferma di partecipazione

Se stai organizzando un evento è inutile inviare un promemoria a chi ha già disdetto la propria partecipazione. Quindi, prima di inviare il messaggio, assicurati di inviarlo solamente a coloro che potrebbero ancora partecipare all’evento.

Partecipazione o non partecipazione

Spesso inviamo anche qualche messaggio dopo l’evento per ricordare ai partecipanti qualcosa di importante. Ma è inutile, o addirittura ridicolo, inviare, ad esempio, un ringraziamento per la partecipazione a chi non ha partecipato all’evento. È quindi una buona idea segmentare anche i destinatari in base a questo criterio.

Trucco #3: Continua a fare test

Lo sappiamo tutti che fare test è un elemento chiave dell’email marketing, quindi assicurati di utilizzarli anche nel campo delle email di promemoria. In questo modo riuscirai a garantire che il maggior numero possibile di persone apra e legga i tuoi messaggi. Puoi testare i seguenti elementi:

  • nome personale del mittente o nome dell’azienda,
  • lunghezza dell’oggetto dell’email,
  • affermazione oppure domanda nel titolo dell’email,
  • emoji nel titolo dell’email,
  • creare la sensazione di urgenza,
  • titolo del messaggio personalizzato,
  • numeri nel titolo del messaggio …

Per concludere

Anche se le email di promemoria le utilizzavi già, leggendo l’articolo avrai probabilmente capito di non avergli prestato abbastanza attenzione. Se affronterai questo processo in modo ponderato e completo migliorerai in modo significativo i risultati della tua attività e aggiungerai un maggior valore al tuo sforzo.

Sarebbe un peccato impegnarsi così tanto e poi venire dimenticati dai propri clienti soltanto perché non glielo hai ricordato.

Ma d’ora in poi questo non succederà più. Con pochi semplici passaggi e con alcune modifiche sarai in grado di ricordare ai tuoi clienti tutto ciò che per loro è importante, in modo efficace.

E non ti preoccupare, andrà tutto liscio, poiché la maggior parte del lavoro lo potrai svolgere con l’aiuto della piattaforma SqualoMail, se invece avrai qualche difficoltà saremo ovviamente felici di aiutarti.

Perché non iniziare subito e migliorare ulteriormente le tue possibilità di raggiungere nuove vittorie?

REGISTRAZIONE GRATUITA