Tempo di lettura: 06 minuti
Le finestre pop-up, che servono per iscriversi alle news o all’offerta dell’azienda, si sono dimostrate sorprendentemente efficaci nella raccolta di nuovi destinatari. Con il loro aiuto puoi aumentare notevolmente il tuo database.
Lo scopo del pop-up è trasmettere una chiamata all’azione (Call To Action – CTA) molto forte e stimolare il visitatore del sito web, negozio online o blog dell’azienda a confidarti il suo indirizzo email.
Prima di decidere se i pop-up sono la soluzione giusta per te, scoprine tutti i vantaggi o svantaggi e impara ad ottimizzarli in modo da ottenere i risultati migliori!
1. Perché USARE i pop-up
- Aumentano la riconoscibilità dell’azienda e del marchio di fabbrica.
- Attirano l’attenzione.
- Stimolano l’iscrizione spontanea dei visitatori del sito.
- Consentono test e risultati immediati.
Succede spesso che il modulo di iscrizione fisso sul sito non dia i risultati desiderati e non sia sufficiente per raccogliere nuovi destinatari. Le ricerche hanno dimostrato risultati sorprendenti delle conversioni finali nella raccolta degli indirizzi email con l’aiuto dei pop-up, perché attirano immediatamente l’attenzione del visitatore che, in cambio di un determinato stimolo, si iscrive spontaneamente sul sito.
L’accessibilità e la semplicità di questo tipo di iscrizioni facilita anche i test e il monitoraggio istantaneo dei risultati, il che ti da un idea su cosa funziona e cosa no.
2. Perché NON USARE i pop-up
- Influenzano negativamente l’attitudine di alcuni visitatori verso il tuo sito.
- Possono distrarre gli utenti dalle chiamate all’azione principali sul tuo sito.
I pop-up di solito hanno una cattiva reputazione perché caratterizzati dal loro modo invadente, e eccessivamente commerciale di insistere costantemente all’acquisto, ma per raccogliere gli indirizzi email – sorprendentemente – funzionano!
3. Esistono vari tipi di pop-up!
I pop-up migliori non sono quelli che ricoprono l’intera pagina e costringono l’utente ad agire, ma le c.d. finestre pop-out. Queste sono meno invadenti e dall’utente non richiedono alcun intervento.
In questo modo non danno troppo fastidio e non spingono il visitatore ad abbandonare il sito. Ovviamente i pop-up non devono essere troppo frequenti ed ostacolare il visitatore durante la navigazione sul sito.
Pop-up (sinistra) e Pop-out (destra) – tipi di pop-up.
A cosa bisogna fare attenzione
4. Aspetto attraente del pop-up
La prima impressione qui sicuramente conta – il tuo pop-up deve essere visivamente attraente, ma soprattutto in conformità con l’immagine coordinata dell’azienda o marchio di fabbrica, in quanto è un ulteriore conferma che non si tratta di un annuncio indesiderato.
Assicurati anche che la forma e il colore del pop-up siano adattati al gruppo target, al quale è stato destinato. Più l’aspetto e il contenuto sono orientati verso l’obiettivo, più alettante e chiara sarà la chiamata all’azione.
Visto che si tratta di uno spazio limitato, fai attenzione a come lo utilizzi. Abbandonati alla tua creatività e sostituisci il noioso «Registrati!» con «Facciamo amicizia» o «Desidero il mio sconto!».
Ti consigliamo anche di inserire nel tuo pop-up al massimo due campi da compilare o solo un campo dove inserire l’indirizzo email. I pop-up non devono dare la c.d. sensazione “spammy”, come se si trattasse di finestre indesiderate e invadenti, che non offrono niente di interessante al destinatario.
Nell’applicazione di SqualoMail puoi creare i pop-up a tuo piacere.
Registrati per una prova gratuita e testa i Pop-up
5. Momento dell’apparizione del pop-up
Il momento in cui il pop-up appare sul sito è estremamente importante. Questo non deve succedere subito, nello stesso momento in cui il destinatario visita il sito, visto che sicuramente chiuderà la finestra e abbandonerà il tuo sito.
Ti consigliamo di provare con alcuni secondi di ritardo, per esempio 5 o 10 secondi, poiché devi dare al visitatore la possibilità di vedere la pagina e accertarsi che sia ciò che sta cercando.
Puoi impostare il momento d’apparizione del pop-up anche come ritardo su pagina, quando un visitatore legge una determinata parte della pagina, o come ritardo per pagine, quando visita la terza pagina. Più tempo il visitatore passa sul tuo sito, più si interessa al tuo prodotto/servizio, maggiori sono le probabilità che il pop-up raggiunga il suo scopo.
Se si tratta del blog dell’azienda o di un individuo, ti suggeriamo di allungare il tempo d’apparizione, per esempio 20s.
Il momento giusto d’apparizione dipende dal contenuto e dall’offerta del sito., ma fai anche attenzione a non offrirlo troppo spesso, dando ai visitatori un impressione troppo invadente. Quindi fai dei test e prova a trovare l’approccio migliore.
6. Offri qualcosa in cambio!
Come ogni annuncio anche il pop-up deve essere attraente, interessante, diretto e chiaro (con una forte chiamata all’azione) e allo stesso tempo offrire in cambio dell’indirizzo email qualcosa di invitante.
Nella finestra Pop-up comunica chiaramente qual è il tuo scopo, quindi perché il visitatore ti può affidare il suo indirizzo email. Per esempio per inviare le tue newsletter settimanali, dei nuovi articoli, offerte speciali e così via.
7. Posizionamento del pop-up
È importante anche dove e come appare la finestra pop-up. I moduli usuali sul sito o alla fine del blog dell’azienda fanno ormai parte del passato e registrano un grado più basso di conversioni. Molti visitatori non li vedono, visto che fanno parte del sito e si fondono con la sua immagine.
I pop-up contribuiscono notevolmente alla visibilità – più destinatari vedono il tuo modulo di iscrizione, più probabilità ci sono che ti lascino il loro indirizzo email. A disposizione hai vari tipi di apparizioni del pop-up:
- In base al tempo – appaiono sul sito dopo un tempo determinato, per esempio dopo 10 s.
- In base allo spostamento sul sito – appaiono quando il destinatario si avvicina alla fine della pagina. Questo tipo di apparizione è soprattutto caratteristica dei blog ed è simile a quella temporale, visto che il pop-up appare solo ai destinatari che hanno mostrato già un determinato interesse per il contenuto del sito.
- In base al numero delle pagine visitate – appaiono solo dopo che il visitatore ha controllato un determinato numero di pagine sul tuo sito web.
- In base al contenuto – appaiono solamente sulla pagina con un determinato contenuto.
- Con l’uscita dal browser – appaiono quando il visitatore si sposta con il mouse sul x, per chiudere la pagina o la finestra del browser.
- Con il click sul collegamento – appaiono quando il visitatore clicca su un determinato collegamento o bottone.
8. Segui i risultati e agisci di conseguenza
C’è da sottolineare che bisogna seguire le statistiche e prendere i giusti provvedimenti in base alle reazioni dei visitatori del sito. Non dimenticarti che il modulo deve essere ottimizzato anche per i dispositivi mobili.
Se hai deciso che i pop-up fanno al caso tuo, pensa sempre a renderli per i destinatari il meno fastidiosi possibile e offri sempre qualcosa in cambio.
Una finestra pop-up creativa riuscirà ad attirare l’attenzione di per sé, aumenterà la riconoscibilità e la reputazione dell’azienda e oltretutto potrà anche aiutarti ad aumentare il tuo database.
9.Quali sono i risultati
Chi utilizza i pop-up afferma che il numero di iscrizioni, e di conseguenza il database, sono aumentati drasticamente. Abbiamo notato che questo numero in un determinato periodo di tempo varia intorno ai 300%, il che non è poco.
Anche se sembrerà superfluo, lo ripetiamo: bisogna fare attenzione al tipo di pop-up e a quando questo appare. Dalle nostre esperienze ti consigliamo di:
- Utilizzare le finestre pop-out.
- Impostare l’apparizione dei pop solo su alcune pagine (p.es blog o il listino dei prezzi).
- Impostare nuovamente l’apparizione allo stesso visitatore solo dopo sette giorni.
- Richiedere solo l’indirizzo email.
- Determinare lo scopo dell’iscrizione
- Il campo di conferma per ottenere i consensi per l’invio.
Ovviamente è essenziale testare tutto quello che abbiamo appena elencato per capire cosa funzione meglio per te.
10.Come cominciare
La piattaforma di email marketing SqualoMail ti permette di utilizzare i pop-up in tutte le sue edizioni. Per installarli non ti serve un programmatore. Se non hai ancora cominciato ad utilizzare SqualoMail, puoi provarlo gratuitamente, ed inviare fino a 1000 messaggi di prova.
Come sempre siamo a tua completa disposizione anche all’indirizzo supporto@squalomail.com.