4 fantastici trucchi che ti aiuteranno a migliorare la tua posizione SEO con l’email marketing

Tempo di lettura: 9 minuti

 

L’email marketing e l’ottimizzazione dei motori di ricerca – due cose che a prima vista non hanno nulla in comune. Ma è davvero così? No – un approccio coordinato in entrambi i campi infatti è estremamente importante in quanto può aiutarti a migliorare in modo significativo i risultati del tuo marchio. Ma questo non è affatto l’unico vantaggio: una strategia ben pensata che bilancia armoniosamente entrambe le aree ti farà risparmiare un bel po’ di tempo e darà una voce forte al tuo marchio.

Se fino ad ora ottimizzavi il tuo sito web e il tuo email marketing separatamente, forse è arrivato il momento che le cose cambino. Abbiamo preparato per te una guida che ti consentirà di ottenere più contatti di potenziali clienti, spostarli in modo più efficiente attraverso l’imbuto di vendita e ottenere risultati migliori. Sei pronto?

SEO e l’email marketing – perché e come?

Abbiamo già detto che a prima vista si tratta di due questioni completamente diverse, ma in realtà entrambe hanno lo stesso obiettivo: attirare nuovi potenziali clienti e coltivare relazioni con quelli (potenziali) esistenti. Entrambi gli strumenti cercano di reindirizzare il pubblico sul tuo sito web, il quale ha l’obiettivo di generare conversioni, che si tratti di acquistare prodotti, leggere blog o scaricare e-book.

Si tratta quindi di due approcci che in realtà fanno la stessa cosa, ma la notizia migliore è che possono farlo anche nello stesso modo. Ciò significa che le strategie che hai sviluppato per uno strumento possono tornare utili anche per l’altro, i trucchi che hai scoperto in un approccio possono essere utilizzati anche per l’altro e che il contenuto che hai creato per un canale, può essere facilmente riciclato e pubblicato anche sull’altro.

Un approccio unificato e coordinato nel campo della SEO e dell’email marketing non è quindi solo una questione di migliorare i tuoi risultati commerciali (anche se questo chiaramente rimane l’obiettivo principale), ma anche di costruire una forte voce per il tuo marchio e usare in modo più efficace il tuo tempo e le tue risorse. Ma vediamo adesso come fare.

Trucco #1: Combina le parole e le frasi chiave

L’uniformità del tono e della voce del marchio sono una delle regole d’oro del marketing, ma è altrettanto importante concordare anche le parole e le frasi chiave che utilizzi. Se in tutti i tuoi contenuti usi le stesse parole riuscirai ad ottenere risultati migliori.

Ogni strategia SEO di successo si basa sull’uso corretto delle giuste parole chiave nel contenuto del tuo sito web. E anche se sembra abbastanza semplice, si tratta in realtà di una vera e propria arte – bisogna che ci siano abbastanza parole chiave per permettere ai motori di ricerca di rilevare il nostro sito, ma non troppe, poiché alcuni motori di ricerca potrebbero penalizzarlo.

Quando prepari i contenuti per il tuo sito web è importante tenere a mente le parole chiave e le frasi scelte e, cosa ancora più importante, il testo non deve basarsi solamente sulle parole chiave. Se il contenuto del testo, infatti, non sembra naturale e non viene organizzato in modo ottimale per i lettori, potresti presto essere penalizzato.

Ma com’è possibile? In effetti, grazie all’intelligenza artificiale, i motori di ricerca sono migliorati e riescono a riconoscere contenuti di qualità, il che ovviamente significa che possono anche identificare contenuti di bassa qualità dove nei contenuti vengono inserite parole chiave che non seguono il filo del discorso. Quindi, se un motore di ricerca rileva che i tuoi contenuti servono solo ad ottimizzare il tuo sito e non siano pensati per i lettori, ne sarai penalizzato.

Quando prepari i testi è, quindi, estremamente importante avere in mente prima i visitatori del sito web che leggeranno e guarderanno i tuoi contenuti. Naturalmente bisogna anche assicurarsi di includere parole chiave adatte, ma questo non dovrebbe assolutamente essere la tua preoccupazione principale.

Un’altra cosa importante a cui prestare attenzione quando si prepara il contenuto sono le parole chiave lunghe. Sono frasi che includono più parole, di solito tre o più. Una parola chiave semplice, ad esempio, sarebbe «finestre in legno», mentre una parola chiave lunga «finestre in legno personalizzate». Le parole chiave lunghe ti consentono quindi di attirare un gruppo specifico di visitatori sul tuo sito, che cercano esattamente quello che hai da offrire.

E perché questo è un vantaggio? Perché per avere una buona posizione sui motori di ricerca è importante la quantità di tempo che i visitatori trascorrono sul tuo sito. Se, ad esempio, dai la caccia ai visitatori con la parola chiave «automobili», anche se in realtà non stai vendendo automobili, ma giocattoli per bambini, i tuoi visitatori ne rimarranno piuttosto delusi – arriveranno sul tuo sito, non troveranno quello che stanno cercando e di conseguenza lo abbandoneranno subito. Questo, a sua volta, avrà un impatto negativo sulla tua reputazione e sulla tua posizione sui motori di ricerca.

Parole chiave attendibili e scelte con cura e un sito web ben progettato sono quindi la prima condizione per il successo, dopodiché puoi anche utilizzare parole chiave più lunghe, poiché attireranno solo i visitatori che sono realmente interessati ai tuoi servizi e prodotti. È vero che questi tipi di parole chiave ti porteranno un numero leggermente più basso di visitatori, perché meno probabile che le persone le inseriscano nei motori di ricerca, ma questo di solito significa anche che avrai molta meno concorrenza.

Un ultimo dato di fatto, che per la tua attività è di vitale importanza: la maggior parte dei visitatori del tuo sito sarà interessata alla tua offerta, significa anche che il tuo tasso di conversione sarà molto più alto. E poiché ti guadagni da vivere con le vendite, ovviamente, questo è il tuo obiettivo principale.

Trucco #2: Aggiungi i parametri UTM ai tuoi collegamenti nei messaggi email

Per scoprire quanto siano realmente efficaci le tue campagne di marketing online e per tenere traccia dei click sui collegamenti, dovrai utilizzare un modulo speciale di tracking (UTM). È un modulo che ti consente di inviare le informazioni riguardo i click sui collegamenti a Google Analytics per monitorare le prestazioni delle tue campagne online.

Con l’aiuto di questo processo sarai in grado di analizzare una grande quantità di informazioni, ad esempio da dove provengono i tuoi visitatori, come stanno migliorando i tuoi risultati e quali tipi di campagne di marketing funzionano meglio per il tuo marchio. Molte informazioni utili, giusto? È vero, e poi la cosa migliore è che sono davvero facili da raccogliere.

Ma solo se utilizzi un ottimo strumento. Questo è un compito che SqualoMail fa al posto tuo, tu devi solamente fare alcuni click e modificare alcune impostazioni all’interno della piattaforma. Ciò ti consente di collegare in modo facile e veloce la tua newsletter con Google Analytics e ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno. Devi solo seguire i seguenti passaggi:

  • vai al secondo passaggio del wizard, che ti aiuta a creare le newsletter,

  • seleziona le opzioni avanzate nelle impostazioni e attiva l’opzione connessione con Google Analytics,

  • iscriviti nel sistema di Google Analytics,

  • clicca su Acquisition> All Traffic> Channels,

  • clicca su Newsletter e accedi a tutti i dati di cui hai bisogno!

Trucco #3: Ricicla i messaggi email nei tuoi blog

Creare contenuti di qualità non è così facile, perciò sarebbe davvero un peccato utilizzarli solo una volta. Per fortuna esiste un trucco semplice ed efficace per collegare la SEO con l’email marketing che ti consente di risparmiare un bel po’ di tempo. Il contenuto che hai preparato per la tua newsletter può essere facilmente usato nuovamente come blog da pubblicare sul tuo sito web.

Naturalmente hai a disposizione una grande varietà di opzioni, devi solo scegliere quella più adatta a te. In questo modo puoi includere solo il titolo del blog e un collegamento all’email che indirizza i lettori al contenuto completo. Puoi trattare brevemente l’argomento nella newsletter e poi pubblicare l’analisi completa e dettagliata sul sito web, che, però, devi presentare e specificare chiaramente già nell’email. Puoi includere l’intero contenuto in un’email e poi pubblicare sul tuo sito web un ampio archivio di newsletter.

A giocare il ruolo più importante in tutte queste opzioni è la qualità dei contenuti. Se il tuo contenuto è generico, noioso, lagnoso e magari anche pieno di errori, non otterrai l’effetto desiderato. Sarebbe saggio (quasi d’obbligo) creare i contenuti pensando ai clienti, alle loro esigenze, ai loro desideri e ai loro interessi. Solo allora i tuoi contenuti saranno di alta qualità e riusciranno ad attirare l’attenzione.

Quando prepari i tuoi contenuti devi essere innovativo, pensare a cosa sono interessati i tuoi clienti e potenziali clienti, quali sono i loro problemi e come i tuoi contenuti possono aiutarli a risolverli. In questo modo, otterrai una leggibilità migliore dei tuoi contenuti e, di conseguenza, più condivisioni e un maggior coinvolgimento. È vero, i contenuti di qualità richiedono un bel po’ di tempo e impegno, ma alla fine vengono ripagati in forma di ottimi risultati commerciali.

Trucco #4: Stimola il coinvolgimento e la condivisione

L’obiettivo principale di ogni campagna email è chiaramente quello di convincere le persone a cliccare sui collegamenti nel tuo messaggio, ma allo stesso tempo è importante anche pensare a come continuare. Attirare visitatori sul tuo sito web sarebbe un buon inizio, ma se tutto finisce qui, purtroppo non andrai molto lontano.

Uno degli obiettivi più importanti dell’email marketing è reindirizzare sul tuo sito web un alto numero di visitatori, che hanno già mostrato un certo interesse per il tuo marchio. Questi si sono già iscritti alla tua newsletter e hanno anche cliccato su uno dei collegamenti nel tuo messaggio, il che mostra chiaramente che sono interessati alla tua offerta.

Ma perché questo è così importante? Il fatto che tu abbia attirato potenziali clienti che sono interessati alla tua offerta significa anche che trascorreranno più tempo sul tuo sito, il che a sua volta aumenterà le probabilità di conversione. Ovviamente questo è anche il tuo obiettivo principale, ma quando si tratta di collegare l’email marketing e la SEO, questo non è affatto l’unico vantaggio.

I parametri con cui i motori di ricerca valutano la qualità del tuo sito non sono ancora del tutto chiari, ma i fatti parlano a favore di quello che abbiamo appena detto: il tempo che i visitatori trascorrono sul tuo sito influisce direttamente sulla posizione delle pagine del tuo sito sui motori di ricerca. Lo stesso vale anche per la frequenza di rimbalzo (bounce rate); se questa è troppo alta, può influire negativamente sulla posizione del sito web dal punto di vista della SEO.

Questo significa che un email marketing di successo ti porterà anche il successo della SEO. Se riesci ad attirare i tuoi destinatari con contenuti interessanti e attraenti nella newsletter, reindirizzarli in modo efficiente sul tuo sito web ed avere una buona risposta anche lì, i motori di ricerca ti ricompenseranno con una posizione migliore e di conseguenza con ancora più visitatori. Niente male, vero?

Ma la questione non finisce qui. Il fatto che tu abbia presentato efficacemente i tuoi contenuti al tuo pubblico di destinazione significa che allo stesso tempo hai anche migliorato le probabilità di condividere i tuoi contenuti su diversi social media. Ma in che modo questo influisce sulla tua posizione SEO?

Non ci sono prove concrete, alcuni motori di ricerca hanno addirittura negato pubblicamente che le condivisioni sui social media influenzassero la posizione di un singolo sito web. Ma il fatto è che la condivisione può comunque migliorare indirettamente la tua SEO.

È stato infatti dimostrato che esiste una connessione tra il numero di contenuti condivisi e una migliore visualizzazione delle pagine nei motori di ricerca e, inoltre, i contenuti condivisi ti fanno guadagnare riferimenti più positivi sul tuo marchio, una migliore visibilità e riconoscibilità e partnership a lungo termine. Se vuoi migliorare la tua posizione sui motori di ricerca, dovresti assolutamente concentrarti anche su questo fattore.

E come assicurarsi di avere successo in termini di coinvolgimento e condivisione?

  • Puoi chiedere a chi si è iscritto alla tua newsletter di lasciare un commento sul blog, esprimere la sua opinione e aggiungere alcune informazioni interessanti.

  • Dove possibile includi i pulsanti per la condivisione dei tuoi contenuti su canali come Twitter, Facebook e Instagram e incoraggia i visitatori a condividere i tuoi contenuti anche sui loro profili.

  • Puoi fare un passo in più e cercare tra i tuoi clienti o destinatari dei tuoi messaggi, ad esempio, chi ha il proprio blog o qualche altro canale, e chiedergli di pubblicare il collegamento al tuo sito. Se sei abbastanza bravo e se il tuo contenuto è abbastanza interessante lo avranno già fatto da soli!

Per concludere

Due questioni a prima vista diverse ma in realtà così simili – che insieme possono raggiungere un successo che supera di gran lunga la somma dei loro successi individuali. La SEO e l’email marketing sono davvero un’ottima coppia e se farai le cose nel modo giusto, anche una coppia vincente!

 

Ora che sai quanto la qualità dell’email marketing è importante per raggiungere una buona SEO starai sicuramente pensando anche un partner per l’invio della posta elettronica che renderà l’intero processo più facile e veloce. E l’hai trovato – da SqualoMail sappiamo quello che facciamo e ti invitiamo a unirti subito a noi!

REGISTRAZIONE GRATUITA