Tempo di lettura: 09 minuti
Nell’articolo precedete ci siamo dedicati alle tendenze che regneranno nel mondo dell’email marketing nel 2020, oggi invece ci concentreremo su uno solo degli elementi: il design.
L’aspetto visivo della newsletter è il primo elemento che vediamo e per questo motivo è anche la prima cosa che attira, o meno, la nostra attenzione.
Affinché i tuoi messaggi anche nel 2020 catturino l’attenzione dei tuoi destinatari nel modo giusto, abbiamo raccolto e analizzato le tendenze di design più importanti che caratterizzeranno quest’anno. Sei pronto a conoscerle anche tu?
Guarda il Video podcast
Se non hai voglia di leggere questo articolo puoi anche guardarlo come un Video podcast.
Trend #1: Contenuti video nei messaggi email
I contenuti video sono molto amati negli ultimi tempi, permettono infatti di riportare (o ricevere) in breve tempo e in modo molto efficace più informazioni rispetto a tutti gli altri contenuti. Per questo motivo il video è un elemento di design molto amato e ci si aspetta che la sua popolarità nel 2020 continui ad aumentare.
Ma bisogna fare attenzione, perché alcuni client di posta non permettono la visualizzazione dei video integrati, tra questi c’è, per esempio anche Gmail. Perciò sarebbe meglio inserire nella newsletter solo l’immagine del video con il collegamento che una volta cliccato reindirizza i destinatari sulla pagina con il video.
Siccome il video è un elemento che ha molti vantaggi, sarebbe davvero un peccato rinunciarvi. È uno strumento molto personale, che migliora notevolmente il CTR, aumenta il grado delle condivisioni e aiuta a rafforzare la fiducia e la credibilità. Non dimenticarti di menzionare la presenza del video nel messaggio già nel titolo per migliorare così le probabilità che i destinatari aprano la tua newsletter.
Ma attenzione: oggi giorno tutti abbiamo poco tempo, perciò il video non deve essere troppo lungo. Un contenuto breve, conciso e interessante attirerà l’attenzione in modo molto più efficace e porterà ai risultati desiderati.
Trend #2: L’effetto «rollover»
L’effetto del movimento, chiamato in inglese rollover, è uno strumento di design molto interessante che sta diventando sempre più popolare anche nelle campagne di email marketing. È un effetto con il quale l’immagine dell’oggetto cambia al passaggio del mouse. Consente una visualizzazione più dettagliata dell’oggetto (di solito del prodotto), allo stesso tempo però è anche interessante e divertente e ciò non può che migliorare l’esperienza dell’utente.
Va considerato però che per muovere l’immagine con il mouse abbiamo innanzitutto bisogno del mouse –che i cellulari non hanno. L’effetto rollover nei messaggi email che i destinatari leggono sui cellulari o tablet non avrà lo stesso effetto (perché bisognerà cliccare sull’immagine), ma ciò non significa che non valga la pena usarlo. Esiste comunque un gruppo di utenti che per leggere i propri messaggi email usa il computer, e perciò sarebbe un vero peccato non usufruire di questo elemento.
L’effetto rollover può essere utilizzato in maniera efficace in numerose occasioni, nella maggior parte dei casi si usa per mostrare la parte posteriore di un determinato prodotto, per presentare i colori a disposizione, l’utilizzo del prodotto o un capo d’abbigliamento, mostrare informazioni dettagliate sul prodotto, per visualizzare il pulsante per la CTA e molte altre necessità di marketing.
Anche se a prima vista l’effetto rollover può sembrare complicato, in realtà non lo è. Avrai solo bisogno di due immagini diverse: una che viene visualizzata quando l’utente non muove il mouse, l’altra invece quando questi passa con il mouse sull’immagine. Per tutto il resto potrai affidarti al sistema di SqualoMail che consente una facile trasformazione del movimento.
Trend #3: Carosello di fotografie
Il carosello con le fotografie è uno strumento interessante di cui abbiamo già parlato. Ti consente infatti di includere nelle tue campagne email più fotografie e in questo modo di riportare ai destinatari più informazioni. L’incredibile adattabilità di questo elemento lo ha reso uno degli elementi di design più amati. In questo anno ci si aspetta che la sua popolarità cresca ancora.
Se sei spesso nel dubbio su quale contenuto o quale fotografia merita l’attenzione principale nel tuo messaggio email, questo d’ora in poi non sarà più un problema – con l’aiuto del carosello infatti potrai mettere al primo posto diversi argomenti attirando così anche i destinatari con interessi diversi.
I caroselli sono anche interattivi, aggiungono una nota personale e sono piacevoli per i destinatari, visto che li hanno già conosciuti sui social media. Sono appropriati per tutti i tipi di utenti, perché sono efficaci per diversi settori, oltretutto consentono di reindirizzare i destinatari dopo un click esattamente sul contenuto del tuo sito web che li interessa.
I caroselli, nonostante la loro complessità e flessibilità, sono estremamente facili da usare.
Trend #4: Reattività e accessibilità
Si tratta di due concetti diversi che però hanno anche qualcosa in comune: è importante verificare come i tuoi messaggi vengono visualizzati su diversi dispositivi, diversi client di posta e diversi destinatari. Nel 2020 non ci sono più scuse per non inviare messaggi di posta non ottimizzati e non adattati.
Devi essere consapevole che sempre più utenti leggono i propri messaggi su altri dispositivi, non solo sui computer. La maggior parte delle persone legge le proprie email sugli smartphone durante il viaggio in treno, o sul tablet mentre se ne stanno sdraiati sul divano. Se i tuoi messaggi non rispettano questi tipi di dispositivi, allora sarebbe meglio non inviarli affatto.
Una delle tendenze di design più importanti per il 2020 è quindi anche la reattività e l’ottimizzazione su tutti i tipi di dispositivi e per tutti i tipi di utenti.
Trend #5: Interattività e feedback
Gli elementi interattivi nelle newsletter stanno diventando sempre più amati perché permettono ai destinatari l’interazione con il contenuto dell’email, senza dover effettivamente visitare il sito web. Oltretutto danno ai messaggi una nuova dimensione e aumentano efficacemente il coinvolgimento dei destinatari, per questo motivo gli elementi interattivi vengono usati da molti marchi e nel 2020 ci si aspetta che il fenomeno aumenti a dismisura.
Puoi includere l’interattività nelle tue campagne in modi diversi, per esempio in forma di questionari e sondaggi, che creano l’interazione con i destinatari, ma ti aiutano anche a raccogliere informazioni preziose per la pianificazione delle tue campagne future.
Uno dei trend più interessanti del nuovo anno è anche la cosiddetta micro interazione. Come suggerisce già il nome stesso, si tratta di un’interazione appena percettibile, ma che raggiunge comunque il suo scopo – perché anche nel mondo dell’email marketing vale la regole del meno è meglio. Un esempio di micro interazione è quando il destinatario deve scorrere o tastare un punto nel messaggio; si tratta di un piccolo gesto, ma che può essere molto efficace dal punto di vista dell’esperienza del utente.
Trend #6: Semplicità
Che significato ha la semplicità nel design? Il concetto di semplicità si basa su una teoria e cioè che i mucchi di messaggi che ogni giorno riempiono le nostre caselle di posta competono fra loro, chi è riuscito a includere più contenuto, più colori, più azione e più immagini. Fino a un certo punto può anche essere efficace, ma una volta raggiunto il limite, quando siamo letteralmente sazi, un design semplice sarà molto più efficace.
La semplicità si rispecchia nel minimalismo: design semplici con pochi colori, tanto spazio vuoto, una sola immagine e poco testo. Se anche tu nel 2020 vuoi optare per dei design più semplici con lo scopo di raggiungere risultati migliori, allora ti suggeriamo di utilizzare il seguente stratagemma: pensa agli elementi che devono obbligatoriamente esserci nel messaggio email, tutto il resto semplicemente escludilo.
Succede però spesso che semplice in realtà non è più poi così semplice, se nel messaggio includiamo troppo contenuto. Certo, non c’è niente di sbagliato se la newsletter contiene qualche informazione in più – ma in questo caso non avrà certo lo stesso effetto rispetto a un messaggio minimalistico.
Trend #7: Animazioni e immagini APNG
Le animazioni sono state una delle tendenze più importanti già nel 2019, per il 2020 ci si aspetta letteralmente un esplosione di animazioni. Ormai siamo abituati ad essere attaccati da tutte le parti da diversi stimoli e a volte siamo già immuni alle immagini che non si muovono, ma stanno lì ferme e non fanno assolutamente niente. Per questo motivo le animazioni sono uno strumento di design molto efficace: attirano la nostra attenzione più in fretta. Nel campo delle animazioni è arrivato un nuovo giocatore, e cioè le immagini APNG; si tratta di una versione animata delle immagini PNG, che ormai conosciamo bene. Rispetto alle classiche animazioni GIF, le immagini APNG sono più vivaci e colorate, oltretutto offrono anche un migliore supporto su diversi client di posta rispetto alle animazioni CSS.
Le immagini APNG hanno quindi numerose caratteristiche positive e per questo sono state già molto amate l’anno scorso, ma saranno ancora più popolari nel 2020. Ti suggeriamo quindi di farci conoscenza, sono uno strumento di design relativamente semplice ma molto efficace per l’email marketing.
Attenzione: le animazioni non devono essere troppo grandi. Gli elementi grandi hanno bisogno di più tempo per essere caricati, ciò significa che i destinatari che hanno una connessione lenta non vedranno niente per un po’ di tempo e c’è il pericolo che chiudano il messaggio prima di vedere i tuoi contenuti preparati con tanta cura. Un peccato, no?
Trend #8: Immagini 3D
Le immagini 3D sono uno degli ultimi trend che le grandi marche usano nelle loro campagne di marketing. Perché solo le grandi marche? Soprattutto perché le immagini 3D sono abbastanza impegnative e di conseguenza costose da creare, perciò i marchi più piccoli spesso non possono permettersele.
Proprio a causa della complessità nel creare questo tipo di figure le immagini 3D raramente appaiono nei messaggi email – ma quando ci sono, fanno effetto. A differenza delle immagini comuni sono estremamente intense, vibranti e appariscenti, attirano con facilità l’attenzione dei destinatari e raggiungono ottimi risultati. Se decidi di investire in immagini 3D e di includerle nelle tue newsletter, questo è ciò che ti farà distinguere dalle masse, sarai infatti uno dei pochi che ha il coraggio di fare questo passo.
Trend #9: Design scuri
Ma cosa sono i design scuri? Non ti preoccupare, non nascondono niente di oscuro, parliamo semplicemente di design – scuri. Questo significa che utilizzano soprattutto colori scuri, nella maggior parte dei casi il colore nero, blu scuro o qualche altro colore scuro.
Ma perché i design scuri negli ultimi tempi sono diventati così popolari? Una delle ragioni è che gli utenti degli smartphone usano sempre più spesso i dispositivi nel così detto dark mode che diminuisce la luminosità dello schermo e invece del bianco usa prevalentemente colori scuri. Il tema scuro è molto popolare soprattutto perché non stanca gli occhi e ha un qualcosa di affascinante.
Ma i messaggi chiari in combinazione con il tema scuro non vengono visualizzati in modo altrettanto affascinante, perciò i designer si sono dovuti abituare alle nuove tendenze e adattare i propri design ai colori scuri per coordinarli meglio con i dispositivi scuri.
Una ragione importante del perché ci siano sempre più design scuri è che già nel 2019 si usavano colori audaci e intensi – tra cui anche i colori scuri, come il nero e il blu scuro. Nel 2020 questa tendenza farà un ulteriore passo avanti, questi colori scuri stanno assumendo il ruolo principale in numerosi design delle campagne di email marketing.
Trend #10: Illustrazioni isometriche
Anche le illustrazioni isometriche fanno parte degli elementi di design futuristici più popolari utilizzati da un numero sempre più alto di marchi. Anche se a prima vista appaiono come delle immagini 3D, le illustrazioni isometriche sono diverse: vengono create con una visuale posta ad un angolo di 30 gradi che le rendono pulite e semplici.
Le illustrazioni isometriche uniscono quindi il design accattivante e prorompente delle immagini 3D con un design semplice, ma allo stesso tempo propongono un aspetto complesso rispetto alle comuni immagini 2D. Essendo anche immagini molto chiare permettono di mostrare anche strati o parti del prodotto o determinate parti del processo di fabbricazione, che altrimenti rimarrebbero nascoste siccome le fotografie tradizionali non riescono a farle vedere.
Le illustrazioni isometriche quindi non sono solo attraenti a prima vista, ma sono anche estremante utili ed efficaci nella presentazione dei nostri prodotti o offerte, e questo è anche il motivo perché sempre più marchi ne fanno uso. Erano popolari già l’anno scorso, nel 2020 invece cominceranno a riempire sempre più spesso anche le nostre caselle di posta. Se sei tra quelli che vogliono cimentarsi in questo campo, ti garantiamo che ne varrà la pena.
Per concludere
Le ultime tendenze le conosci, ora è tempo di riflettere attentamente su cosa può interessare e attirare anche i destinatari dei tuoi messaggi di email marketing. Non avrebbe alcun senso utilizzare gli elementi di design solo perché questi vanno di moda – una delle regole di base del design è che questo deve fare la sua parte e svolgere la sua funzione, non solo apparire.
Nell’introdurre nuove tendenze di design devi avere coraggio e non paura delle novità. I cambiamenti fanno parte del progresso.
È il momento giusto per pensare ai tuoi obiettivi per quest’anno e intraprendere nuove iniziative. Sicuramente ti saranno di grande aiuto anche tutte le funzionalità del sistema SqualoMail che ti permettono di creare ottime campagne senza sforzo, con soli pochi click.
Includi gli elementi più in voga del 2020 nella tua prossima campagna di email marketing, farlo con l’applicazione Squalomail sarà un gioco da ragazzi!
Provala subito!